Europa

A caccia di vita su Europa

La superficie di Europa ripresa dalla sonda Galileo (credit: NASA)Un gruppo di esperti della NASA ha studiato obiettivi e potenzialità di una ipotetica missione per portare un lander su Europa, la luna ghiacciata di Giove. Sarebbe il modo migliore per appurare se quel mondo lontano, tra i migliori candidati a ospitare la vita nel Sistema solare, è davvero abitabile. Continue reading

Tiro a segno nel ghiaccio

Il satellite di Giove, EuropaPrima dimostrazione in UK di un sistema alternativo ai soft lander usati per portare strumenti scientifici su pianeti ghiacciati. Prevede di sparare un proiettile di acciaio con gli strumenti al suo interno, che potrebbe penetrare diversi metri sotto il ghiaccio mantenendo intatti gli strumenti. Il satellite di Giove Europa sarebbe l'obiettivo ideale. Continue reading

www.incontragiovani.it – Ricerca il futuro – Notte dei Ricercatori 2013

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori un concorso di cortometraggi dedicati alla scienza e alla ricerca in Italia L’associazione Frascati Scienza, che riunisce gli enti di ricerca del polo tecnologico tuscolano, il terzo per grandezza in ... Continue reading

Web Spot per la Notte dei Ricercatori 2013

Concorso di spot dedicati alla promozione della Notte Europea dei Ricercatori (Prima edizione) La scienza ti intriga? Sei un web-videomaker? Mai pensato di essere il testimonial della Notte Europea dei Ricercatori? L’Associazione Frascati Scienza, organizzatrice dell’ottava edizione della Settimana della Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori a Roma, ti sta cercando. Se hai il pallino dei filmati [...] Continue reading

Università italiana, sistema fuori dall’Europa. Ma con 5 euro in più a testa si salverebbe

Impietosa analisi comparata dell’Osservatorio della European University Association (Eua) sulle risorse dedicate agli atenei europei: mentre in Germania, Francia, Svezia, Norvegia nel quadriennio 2008-2012 gli investimenti in università e ricerca sono cresciuti con punte del 21%, in Italia si è registrato un decremento del 14%, con un investimento di appena 109 euro a cittadino ROMA - […] Continue reading

La nuova carta della sismicità in Italia dal 2000 al 2012

È on line la nuova carta della sismicità. Il documento interattivo e scaricabile in pdf direttamente dal sito Arcgis.com mostra i terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV in Italia dal 2000 al 2012. Nella mappa si osserva come in questi 13 anni l’Italia sia stata colpita da numerosi importanti terremoti, nessuno con magnitudo Richter superiore [...] Continue reading

Ripartire dalla ricerca

© UW-Madison University CommunicationInvestimenti troppo bassi (sia pubblici che privati) e scarso inserimento nel circuito della ricerca internazionale sono i problemi storici della ricerca italiana. Il nuovo programma della Commissione Europea Horizon 2020 offre opportunità di rilancio che l'Italia non può perdere. Continue reading

Se guardo Europa da un oblò

Qual è il sito ideale per cercare eventuali forme di vita nell’oceano d’acqua salata che si nasconde sotto la superficie ghiacciata di Europa? La risposta arriva dall’analisi dei dati raccolti dieci anni fa dalla sonda NASA Galileo. E potrà ser... Continue reading