Invito ai Media: Media events per il lancio del satellite Earth Explorer Biomass
Press Release N° 19–2025
Il satellite Earth Explorer Biomass dell’Agenzia spaziale europea (ESA) verrà lanciato su un razzo Vega-C dallo spazioporto europeo nella Guyana francese il 29 aprile 2025. I giornalisti sono cordialmente invitati a pa... Continue reading
Marte: un pianeta, due facce
Da un lato un paesaggio rugoso e frastagliato, segnato profondamente dal tempo; dall’altro una superficie liscia e levigata, rimodellata da un'intensa attività vulcanica. È la sorprendente dicotomia geologica di Marte che emerge dalla nuova immagine che ci ha inviato Mars Express, la sonda dell’Agenzia spaziale europea in orbita attorno al Pianeta rosso dal 2003 Continue reading
Invito ai Media: Briefing online pre-lancio di ACES
Press Release N° 18–2025
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Airbus e l’Agenzia Spaziale Francese CNES invitano i rappresentanti dei media a un briefing online in vista dell’imminente lancio dello strumento Atomic Clock Ensemble in Space (ACES).... Continue reading
Immagine EO della Settimana: Restringimento del Lago di Aral
L'immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2 mostra ciò che resta del Lago d'Aral, un tempo il quarto lago più grande al mondo.
Continue reading
Sotto la crosta, il segreto che scotta
Uno studio della Washington University di Saint Louis indica che la crosta venusiana è in continuo movimento per un fenomeno inatteso: la convezione crostale. Questo meccanismo potrebbe spiegare la distribuzione e l'attività vulcanica del pianeta e cambiare radicalmente il nostro modo di studiare la geologia venusiana. Con il commento di Piero D'Incecco, vulcanologo planetario dell'Inaf d'Abruzzo Continue reading
Detriti spaziali: È crisi?
Il breve documentario dell'Agenzia Spaziale Europea 'Space Debris: Is it a Crisis?' sullo stato dei detriti spaziali è stato rilasciato in anteprima nel corso della 9° Conferenza Europea sui Detriti Spaziali il 1° aprile 2025.
Continue reading
Sarà Airbus a costruire il lander per Rosalind
La piattaforma di atterraggio del rover “Rosalind Franklin” della missione Exomars 2028 sarà europea. Con un contratto di circa 179 milioni di euro, ad aggiudicarsi i lavori di costruzione del lander che farà atterrare il primo rover dell’Esa sul Pianeta rosso è l’azienda Airbus. Maria Cristina De Sanctis (Inaf): «La scelta del provider indica che ci stiamo avvicinando alla realizzazione finale della piattaforma, un passo fondamentale per poter lanciare nei tempi previsti» Continue reading
Immagine EO della Settimana: Parco Nazionale di Waza, Camerun
La missione Copernicus Sentinel-2 cattura il suggestivo paesaggio che circonda il Parco Nazionale di Waza in Camerun.
Continue reading

