Esa

BepiColombo, abbiamo un problema di propulsione

I propulsori della missione BepiColombo per l’esplorazione di Mercurio non riescono a fornire tutta la spinta richiesta. L’Esa sta lavorando, assieme all’industria, per capire la natura del problema, che sembra abbastanza serio, e cercare di ripristinare la funzionalità in vista delle prossime manovre. Con le spiegazioni di Andrea Accomazzo (Esa) e Gabriele Cremonese (Inaf) Continue reading

Invito per la stampa: Consiglio Spazio ed eventi associati, 22-23 maggio 2024

Press Release N° 23–2024 I rappresentanti della stampa sono invitati a incontrare i ministri degli Stati membri dell'ESA, l'Esecutivo ESA e i ministri del Consiglio dell'Unione europea intorno al tema del futuro dell'Europa nello spazio il 22-... Continue reading

Immagine EO della Setttimana: Laghi salati boliviani

Questa immagine di Copernicus Sentinel-2 mostra saline e laghi nel sud-ovest della Bolivia, vicino alla cresta della catena montuosa delle Ande. Continue reading

Immagine EO della Settimana: Morfologie della Namibia

Questa immagine potrebbe ricordare la superficie di Marte, ma in realtà è stata acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2 e rivela lo straordinario territorio della Namibia nord-occidentale. Continue reading

Sorrisi a tutto tondo: Vega-C lancerà la missione sul vento solare dell’ESA

L'ESA si è assicurata un passaggio nello spazio per la sua missione Smile, con la firma di Arianespace per il lancio del veicolo spaziale su un razzo Vega-C. Continue reading

Immagine EO della Settimana: Seychelles

La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra parte delle Seychelles, una repubblica insulare nell'Oceano Indiano occidentale. Continue reading

Einstein Probe spalanca gli occhi sul cielo X

Presentate al 7° workshop del consorzio Einstein Probe, a Pechino, le prime immagini catturate dalla missione lanciata a inizio anno. Confermano le potenzialità del satellite e mostrano che le sue ottiche a “occhi d’aragosta” sono pronte a monitorare il cielo a raggi X. «Einstein Probe è la missione che ci vuole per catturare e studiare i transienti nel cielo X», dicono Luigi Piro e Giancarlo Ghirlanda dell’Inaf, “appointed scientists” per la partecipazione Esa alla missione Continue reading

Sei curiosità su Galileo

Sapevi che Galileo è nato nei Paesi Bassi negli anni Novanta? Il sistema globale di navigazione satellitare europeo è stato sviluppato quasi tre decenni fa ad ESTEC, il cuore tecnologico dell'ESA a Noordwijk. Da allora, Galileo è cresciuto fino a d... Continue reading