Esa

Immagine EO della Settimana: Lake District, Regno Unito

Il variegato paesaggio del Lake District in Inghilterra è mostrato in questa immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2. Continue reading

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI Continue reading

Invito ai media: Rientro diretto dell’astronauta polacco del progetto ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski

Press Release N° 43–2025 I giornalisti sono invitati a partecipare al ritorno dell'astronauta del progetto ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski che avverrà non prima del 14 luglio a Colonia, in Germania, sede del Centro Astronauti Europeo (EAC). Si... Continue reading

Chiudere il cerchio: nuovo test di caduta per Space Rider

Continue reading

Immagine EO della Settimana: Zanzibar, Tanzania

La missione Copernicus Sentinel-2 cattura un'immagine priva di nuvole di Zanzibar e di parte della costa orientale della Tanzania. Continue reading

Pianeti che si fanno male da soli

La missione Cheops dell’Agenzia Spaziale Europea ha individuato un esopianeta che sembra innescare brillamenti di radiazione dalla stella attorno alla quale orbita. Queste imponenti esplosioni stanno spazzando via l’atmosfera rarefatta del pianeta, facendola diminuire ogni anno. Tutti i dettagli su Nature Continue reading

La materia oscura nel mirino di Webb

Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale James Webb, l’Ammasso Proiettile è stato analizzato con un livello di dettaglio senza precedenti. Le immagini, combinate con i dati Chandra, hanno permesso di mappare la distribuzione di massa rivelando nuovi indizi sulla natura della materia oscura e sulla storia dinamica del sistema. Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading

MTG-S1 e Sentinel-4 cambieranno il modo in cui osserviamo la nostra atmosfera

Il secondo satellite della terza generazione di Meteosat (MTG) e il primo strumento per la missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati alle 23:04 CEST di martedì 1° luglio. Il satellite è ora in viaggio verso un'orbita geostazionaria a ... Continue reading