Esa

Immagine EO della Settimana: La Triplice Frontiera

La Triplice Frontiera, una regione in cui Paraguay, Brasile e Argentina si incontrano, è mostrata in questa immagine a falsi-colori, acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2. Continue reading

Euclid, lancio in calendario per l’estate

Conclusi con successo anche i test di compatibilità elettromagnetica, il cacciatore del lato oscuro dell'universo presto lascerà la facility di Thales Alenia Space a Cannes, in Francia, per raggiungere Savona, dove a metà aprile dovrebbe imbarcarsi per Cape Canaveral, ultima tappa prima del lancio – previsto a partire dal mese di luglio – verso L2, a un milione e mezzo di km dalla Terra Continue reading

Immagine EO della Settimana: Liverpool Land, Groenlandia

La penisola di Liverpool Land, sulla costa orientale della Groenlandia, è mostrata in questa immagine acquisita da Copernicus Sentinel-2.  La penisola è visibile in alto, parzialmente ricoperta di neve. Continue reading

Invito stampa: Risultati della Commissione d’inchiesta indipendente sull’insuccesso del volo VV22

Press Release N° 6–2023 La Commissione d'inchiesta indipendente incaricata di analizzare l’insuccesso della missione Vega-C volo VV22 condividerà i risultati venerdì 3 marzo 2023 presso la sede centrale dell'ESA a Parigi. Continue reading

Chelyabinsk dieci anni dopo: è possibile avvistare gli asteroidi resi invisibili dalla luce del Sole?

Il 15 febbraio 2013 nessuno si accorse dell'arrivo della meteora di Chelyabinsk, il più grande asteroide che abbia colpito la Terra in oltre un secolo. Poco dopo l'alba di una limpida giornata invernale, un asteroide di 20 metri e 13 000 tonnellate... Continue reading

I dati satellitari in Italia sono ora utilizzati per la sicurezza delle infrastrutture stradali

L'ANAS sta utilizzando un nuovo servizio di rilevamento dei movimenti del suolo che utilizza i dati satellitari di Copernicus per rilevare e monitorare il terreno instabile, contribuendo a migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali a liv... Continue reading

M’illumino di meno. Anche quest’anno ESA ESRIN partecipa all’iniziativa

Il 16 febbraio torna l'iniziativa "M'illumino di meno", lanciata dal programma radio Caterpillar con lo scopo di promuovere un risparmio energetico nell'ambito del cambiamento climatico in atto. Continue reading

Chelyabinsk dieci anni dopo

Il 15 febbraio 2013, poco dopo l’alba di una soleggiata giornata invernale, un asteroide di circa 20 metri e 13mila tonnellate entrò nell’atmosfera sopra i Monti Urali, in Russia, a una velocità di oltre 18 km/s. È il più grande asteroide che abbia colpito la Terra in oltre un secolo. Nessuno l’aveva visto avvicinarsi. Cosa è cambiato da allora, in termini di difesa planetaria? Continue reading