Reattori nucleari di quarta generazione: workshop internazionale a Pisa
Dal 17 al 20 aprile si terrà presso la facoltà di Ingegneria dell’università di Pisa, il workshop internazionale “Innovative Nuclear Reactors Cooled by Heavy Liquid Metals: Status and Perspectives”, organizzato dall’Università di Pisa, in collaborazione con l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Program Agreement – Adp Enea-Mse, Par2011) che [...]
Continue reading

Premi alle migliori idee d’impresa
Cambia nome, ma non la sua missione: far sbocciare imprese hi-tech da idee nate e sviluppate all’interno dei laboratori italiani della ricerca pubblica. È la nuova Start cup «Ricerca – Il Sole 24 Ore» che alla terza edizione si rinnova, non solo nel nome, diventando ancora più grande: promossa come sempre insieme al Cnr, il [...]
Continue reading

Ricerca. Come il nostro Paese è incapace di innovare
Anna Moreno e Bartolo Scifo La Direzione Generale per le Imprese e l’industria della Commissione Europea ha pubblicato recentemente la prima edizione della “Innovation Union Scoreboard”, con l’obiettivo di monitorare lo sviluppo e la realizzazione degli obiettivi di innovazione e competitività posti dalla Comunità Europea per il 2020. La ricerca analizza i 27 Stati membri [...]
Continue reading

Sulla fusione nucleare la scienza italiana si candida alla costruzione di Fast
Schema della macchina Tokamak FAST Importanti contributi scientifici e tecnologici del Bel paese per Iter, il primo impianto a fusione di dimensioni paragonabili a quelle di una centrale elettrica convenzionale che produrrà 500 Mw di potenza di fusione con un guadagno di un fattore 10 Roma, 5 apr. -(Adnkronos) – In Europa è in corso [...]
Continue reading

Ricerca: ENEA, fusione nucleare e sue ricadute industriali
(AGENPARL) – Roma, 05 apr – “In Europa è in corso di definizione una “road map” del programma europeo sulla fusione, mentre il nostro Paese deve decidere se vuole continuare ad operare in questo settore strategico ad alta tecnologia, che ha già permesso la crescita di una comunità scientifica di eccellenza mondiale, di raggiungere elevati [...]
Continue reading

Risparmiati 2.000 GWh di energia primaria con gli interventi di riqualificazione energetica che hanno beneficiato degli incentivi fiscali del 55%
L’ENEA ha pubblicato il rapporto “Le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente nel 2010” che fornisce il quadro complessivo degli interventi realizzati sugli edifici residenziali p... Continue reading
La ricerca sulla fusione nucleare e le sue ricadute industriali: Un caso di successo nel panorama della ricerca italiano
5 aprile 2012 ENEA Via Giulio Romano 41 – ROMA L’ENEA fa il punto sullo stato della ricerca sulla fusione nucleare, sulle importanti ricadute per l’industria nazionale attivate dalla costruzione di ITER e sulle prospettive di un nuovo esperimento di fusione da realizzare in Italia. Programma 09.30 Apertura dei lavori Giovanni Lelli – Commissario [...]
Continue reading

Fotovoltaico e preesistente
In Italia, entro il 2011, sono stati installati circa 12GW di fotovoltaico (dati GSE, 30 novembre 2011) di cui circa 5GW su edifici i restanti 7GW su terreno, per una superficie stimabile tra i 10.000 e i 20.000 ettari. Numeri che raccontano di una g... Continue reading