Riapre la base italiana e prende avvio la XXIX campagna in Antartide
Con l’apertura della base italiana in Antartide, la Stazione Mario Zucchelli (MZS) situata a Baia Terra Nova, nel Mare di Ross, ha preso avvio oggi la XXIX campagna antartica estiva 2013-2014, promossa nell’ambito del PNRA (Programma Nazion... Continue reading
L’ENEA presenta il rapporto “Scenari e Strategie”: un sistema energetico per un’Italia a basse emissioni di carbonio
L’ENEA ha presentato oggi a Roma, presso il CNEL, il Rapporto Scenari e Strategie dal titolo “Verso un’Italia low carbon: sistema energetico, occupazione e investimenti”.Nel corso della presentazione del rapporto, Giovanni Lelli... Continue reading
Il Centro Ricerche Ambiente Marino di Santa Teresa dell’ENEA compie 30 anni
Si è tenuta oggi a Lerici la cerimonia per il 30° anniversario del Centro Ricerche di Santa Teresa dell’ENEA, alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Andrea Orlando, e del Commissario dell’... Continue reading
ENEA e MARINA MILITARE collaborano in una campagna di indagini per individuare i coralli al largo di Monterosso
Il Centro Ricerche Ambiente Marino di Santa Teresa, l’Istituto Idrografico della Marina e l’Unità Idro-Oceanografica Ammiraglio Magnaghi realizzeranno, nella prima metà di ottobre, una indagine conoscitiva per definire la localizzazione e... Continue reading
ENEA e General Electric Italia siglano accordo per lo sviluppo di studi e attività nei settori dell’energia e della sostenibilità ambientale
L’ENEA e General Electric Italia hanno firmato un accordo per la promozione di iniziative congiunte nei settori dell’energia, dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. L’intesa, sottoscritta da Giovanni Lelli... Continue reading
Presentati all’ENEA i risultati delle sperimentazioni per lo sfruttamento energetico di biomasse agroindustriali residue
I risultati delle sperimentazioni condotte nell’ambito del progetto V.E.R.O.BIO (Valorizzazione Energetica di Residui Organici di attività agroindustriali mediante utilizzo di celle a combustibile del BIOgas da digestione anaerobica), relative a... Continue reading
La migrazione dell’Homo Sapiens in Sicilia resa possibile dall’abbassamento del livello del mare e dall’emersione di un ponte continentale
Con l’emersione di un ponte continentale tra l’Europa e la Sicilia, in un periodo compreso tra 27.000 e 17.000 anni fa, si può ora spiegare come mai la migrazione sulle coste siciliane dell’Homo Sapiens e di alcuni grandi mammiferi a... Continue reading
Carlo Rubbia nominato senatore a vita
Carlo Rubbia è nato nel 1934. Si è laureato presso la Scuola Normale di Pisa e ha svolto il suo dottorato alla Columbia University. Ricercatore al CERN di Ginevra dal 1961, ne è stato Direttore Generale dal 1989 al 1993. Per diciotto anni ha svolto l’attività di Professore di Fisica presso la Harvard University. Nel 1984 […]
Continue reading
