Aperitivi e note nello spazio
Prendere l’aperitivo con gli astronomi, magari servito con il ghiaccio delle lune di Giove e Saturno: ecco due iniziative per il pubblico organizzate dall’INAF per i prossimi giorni. E poi musica contemporanea in memoria di Margherita Hack a Firenze. Continue reading 	                    
	                AAA 2012: Arte, Astronomia, Apocalisse
	                    
	                    Giovedì 13 dicembre, a una settimana dalla fatidica data evidenziata sul calendario Maya – a detta di alcuni – con un minaccioso bollino nero, il millenarismo in tutte le sue sfumature è protagonista di un incontro pubblico organizzato dall’INA... Continue reading 	                    
	                
	                
	                	            Notti d’estate ad Arcetri
	                    
	                    Anche quest'estate il Teatro del Cielo dell'Osservatorio INAF di Arcetri ospita una serie di eventi serali che ruotano attorno alla fascinazione del cielo e alla sua osservazione. Otto gli appuntamenti in programma, fino al 17 di luglio. Continue reading 	                    
	                
	                
	                	            Planck si illustra
	                    
	                    Il convegno internazionale dedicato ai più recenti risultati astrofisici della sonda ESA Planck si inaugura il 13 febbraio, presso l’Area della Ricerca di Bologna, con un incontro dedicato ai giornalisti. Parteciperanno fra gli altri il Premio Nobel... Continue reading 	                    
	                
	                
	                	            Un pallone per la pulsar del Granchio
	                    
	                    Un volo stratosferico di 40 ore per studiare la polarizzazione gamma della Crab Pulsar. Si chiama GRAPE, e il lancio è atteso per domani dal New Mexico. E proprio la nebulosa del Granchio è stata fra gli argomenti di apertura del workshop sulle alte ... Continue reading 	                    
	                
	                
	                	            Boscovich, il papà dell’Osservatorio di Brera
	                    
	                    Si terrà il 18 maggio prossimo a Milano un convegno sulla poliedrica figura dello scienziato gesuita che nel XVIII secolo fondò l'Osservatorio di Brera. Tra i suoi interessi, l'astronomia, la geometria, la godesia, l'idraulica e la poesia. Continue reading 	                    
	                
	                
	                	            Gli astronomi che hanno fatto l’Italia
	                    
	                    Appuntamento mercoledì 11 maggio alle 18.00 per la conferenza "L’astronomia italiana alle soglie dell’Unità" di Fabrizio Bònoli, organizzata dall'INAF-OA di Brera in collaborazione con l'Istituto Lombardo. Su Media INAF, la videointervista a Bò... Continue reading 	                    
	                
	                
	                	            Il cielo in un iPhone
	                    
	                    In occasione del terzo simposio internazionale del satellite della NASA Fermi, che si terrà dal 9 al 12 maggio presso l’Aula Magna de “La Sapienza”, gli scienziati rilasceranno “Fermi Sky”, un’applicazione per iPhone scaricabile gratuitame... Continue reading 	                    
	                
	                
	                	            
