CNR

ADRIREEF – Utilizzo eco-sostenibile degli habitat rocciosi naturali e artificiali in Adriatico

11/04/2019 Nel mare Adriatico vi è un gran numero di habitat rocciosi naturali e artificiali che possono essere valorizzati e utilizzati in modo sostenibile per lo sviluppo e la promozione di diverse attività quali l... Continue reading

Monitoraggio delle deformazioni vulcaniche dallo spazio con i dati Sentinel-1

11/04/2019 Ricercatori dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr hanno presentato all’EGU un nuovo servizio operativo, sviluppato per il monitoraggio delle deformazioni nei vulcani attivi ... Continue reading

Pubblicazione bandi Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica

11/04/2019 Il 10 aprile sono stati pubblicati alcuni bandi nell’ambito degli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica del Cnr. Le call pubblicate riguardano i seguenti enti di ricerca: Royal Society (RS) ... Continue reading

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio – edizione 2019

11/04/2019 Al via l’edizione 2019 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso la Struttura valorizzazione della ricerca, è promoto... Continue reading

Pane iposodico arricchito in macro e micro elementi con acqua di mare

10/04/2019 In questo studio è stato valutato l'impatto dell'acqua di mare, utilizzata nella panificazione in sostituzione di acqua di rubinetto, sulla qualità chimico-nutrizionale del pane. Il pane con acqua di mare ... Continue reading

Metodi analitici per la rilevazione e la caratterizzazione di micro e nanoplastiche

Il 30/04/2019 ore 11.00 - 12.30 Seminario di Andrea Valsesia, Dora Mehn, Jessica Ponti (European Commission – Joint Research Centre, Ispra, VA) L'inquinamento da materiali polimerici è un problema conosciuto da ... Continue reading

Leonardo da Vinci. Lunga vita all’Ultima Cena

Il 13/05/2019 ore 10.30 - 12.00 In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, (Amboise, 1519), la Direzione  del Polo Museale della Lombardia ha intrapreso un restauro ‘ambientale’ presso l&r... Continue reading

La gestione della vegetazione acquatica emergente per la prevenzione dell’inquinamento da nitrati

Il 14/05/2019 ore 14.30 - 16.30 Seminario di Giuseppe Castaldelli (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara) Fossi e canali possono funzionare come sistema per la riduzione dei carichi di a... Continue reading