Un ricercatore Cnr-Imaa riceve il prestigioso riconoscimento scientifico di Membro Corrispondente dell’Accademia messicana delle scienze
03/12/2019
Il giorno 26 novembre 2019, presso l’Auditorio della Universidad Autonoma Metropolitana (UAM)-Azcapotzalco, Città del Messico, è stato consegnato a Luciano Telesca, ricercatore Cnr-Imaa, l&rsquo... Continue reading
Cambio di presidenza in D.i.Re: Antonella Veltri alla guida della rete nazionale dei centri antiviolenza
30/11/2019
E' Antonella Veltri la nuova Presidente di D.i.Re, la rete nazionale dei centri antiviolenza. Ricercatrice Cnr, tra le socie fondatrici di D.i.Re, Consigliera nazionale per la Regione Calabria e vice presidente della re... Continue reading
Scoperto il gene che determina il sesso maschile in una classe di insetti dannosi per l’agricoltura
03/10/2019
Un team internazionale coordinato dalla 'Federico II' di Napoli 'Federico II', che include anche ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr di Napoli, è riuscito a identificare e caratt... Continue reading
Storia dell’immigrazione straniera in Italia’ primo classificato al memorial letterario ‘Antonietta Rongone’
02/10/2019
A un anno dalla sua uscita, il volume 'Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni' (Carocci, 2018) di Michele Colucci (Cnr-Ismed) continua a riscuotere consensi. Giunto alla sesta... Continue reading
Marco Armiero, primo ricercatore del Cnr-Ismed, nuovo presidente della European Society for Environmental History
02/09/2019
Marco Armiero, primo ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e direttore dell’Environmental Humanities Laboratory di Stoccolma è il nuovo presidente della European Soc... Continue reading
Verso la ferroelettricità in materiali bidimensionali
25/02/2019
TWEET (ToWards fErroElectricity in Two-dimensions), coordinato dall’Istituto Cnr-Spin di Chieti e inserito tra iprogetti recentemente approvati dal MIUR nell’ambito del bando PRIN 2017, si propone di st... Continue reading
A Pavia la prima tesi di dottorato sulla biologia marina forense
27/02/2019
È Monica Andrenacci la prima dottoressa di ricerca italiana nel campo delle scienze marine forensi, una nuova disciplina che ha l'obiettivo di analizzare il biodeterioramento marino di materiali di potenziale int... Continue reading
46th European Physical Society Conference on Plasma Physics (EPS 2019)
Dal 08/07/2019 ore 09.00 al 12/07/2019 ore 18.00
Si terrà a Milano la '46th European Physical Society Conference on Plasma Physics' (EPS 2019) organizzata dalla Divisione della Fisica del Plasma della Società de... Continue reading