Guido Martinelli nominato nello SPC del CERN
Fonte: Il Piccolo Martinelli (Sissa) entra al Cern di Ginevra Lo scienziato-manager, attuale direttore della Scuola di via Bonomea, nominato nel comitato scientifico della prestigiosa istituzione svizzera Guido Martinelli, direttore uscente della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, è stato nominato membro del Scientific Policy Committee (Spc) del Cern di Ginevra, organizzazione…
Continue reading
#RestartLHC
A due anni dallo spegnimento per i lavori di manutenzione, il Large Hadron Collider, l’acceleratore di particelle più famoso al mondo, è pronto a ripartire: potenza raddoppiata da 6,5 a 13 Tera ElettronVolt e grandi attese per la fisica particellare Continue reading
LHC: ricostruito con i LEGO
Large Hadron Collider, versione giocattolo: il progetto di Nathan Readioff, PhD che ha lavorato all’esperimento ATLAS, è al vaglio della comunità a mattoncini più famosa del mondo e domani potrebbe diventare un giocattolo prodotto in serie Continue reading
C’è poca antimateria? Tutta colpa di Higgs
Un modello pubblicato su Physical Review Letters da tre fisici di UCLA, combinando un campo di Higgs variabile e i neutrini di Majorana, offre una soluzione al mistero dell’origine della materia nell'universo. «Senza ricorrere a scenari esotici», sottolinea Paolo Natoli, associato INAF Continue reading
La particella di Dio? Va in onda sul canale 50
Arriva anche in Italia, mercoledì sera su LaEffe, il film-documentario sui primi anni di LHC, dal 2008 alla scoperta del bosone di Higgs, interpretato dagli stessi ricercatori del CERN. Media INAF ha intervistato l’ideatore e produttore della pellicola, David Kaplan, fisico teorico alla Johns Hopkins Continue reading
Pulizie di fine anno
Il 2013 e il 2014 sono stati anni speciali per venire a visitare il CERN. Con la scusa di LHC fermo ai box, infatti, è stato possibile scendere a vedere le zone sperimentali sotterranee, cosa che, ahimè, da un paio di settimane non è più possibile. Qui infatti i preparativi fervono: i rivelatori stanno chiudendo dopo le […] Continue reading
Il gigante ICARUS muove dal Gran Sasso
ICARUS T600 – questo è il suo nome completo – dal 2010 ha osservato, sotto la montagna del Gran Sasso, il fascio di neutrini che arrivava dal CERN, dopo un percorso di 730 km attraverso la crosta terrestre. Ora ICARUS, con un delicato trasporto per mezzo di due convogli eccezionali, viene trasferito al CERN per la manutenzione e l’upgrade delle performance, in previsione di un suo probabile impiego futuro negli Stati Uniti Continue reading
Scoperti due nuovi barioni
Ci sono due nuovi arrivi nello 'zoo' delle particelle elementari: sono due particelle gemelle difficilissime da catturare perché decadono molto rapidamente. Sono state scoperte dall'acceleratore più grande del mondo, il Large Hadron Collider (LHC) del Cern di Ginevra, e confermano la teoria di riferimento della fisica contemporanea, il Modello Standard Continue reading

