Blogger

Come continuare ciò che è giusto? Dal genocidio di Srebrenica a Gaza

di Maurizio Bonati Pubblicato il 07/08/2025 Nei giorni in cui si discute intorno alla parola genocidio, con un inutile accanimento semantico, le ultime parole di Alexander Langer ci richiamano alla necessità di fare. La sfida,... Continue reading

Isole di calore e la sfida per le città: l’esempio di Milano

di Sonia Morgese Pubblicato il 06/08/2025 Uno studio del Politecnico di Milano ha quantificato l’effetto delle isole di calore urbano sulla temperatura della città e ha confermato attraverso modelli replicabili che la presenza... Continue reading

Per un’Europa di pace, scienza e cultura

di Anna Rubartelli di Valeria Poli di Roberto Sitia Pubblicato il 04/08/2025 Negli ultimi mesi, la crisi della ricerca negli Stati Uniti ha spinto molti scienziati a cercare nuove opportunità altrove. Per l... Continue reading

Femminicidio, una legge senza fondi: prevenzione o solo punizione?

di Barbara Piccininni Pubblicato il 04/08/2025 Il Senato ha approvato all’unanimità il reato penale di femminicidio. Ma senza risorse per prevenzione, formazione e accoglienza, la nuova norma rischia di rimanere un simbolo più... Continue reading

West Nile, perché non è un’emergenza (anche se va presa sul serio)

di Grazia Battiato Pubblicato il 01/08/2025 Nonostante il clamore mediatico e l’aumento recente di casi, non c'è motivo di allarme: il virus del West Nile è endemico in Italia dal 2008. Nella stragrande maggioranza dei casi, l... Continue reading

Ossa di drago: un viaggio tra i fossili prima della paleontologia

di Anna Romano Pubblicato il 01/08/2025 Dalle ossa di drago ai pesci di pietra, l’umanità ha cercato per secoli di dare un senso ai fossili. Con rigore e ironia, Diego Sala racconta in "Ossa di drago, lingue di pietra e altri ... Continue reading

Urbanistica cancellata: trent’anni di deroghe e devastazioni urbane

di Paolo Berdini Pubblicato il 01/08/2025 Dai villini di Roma alle torri di Milano, passando per le coste cementificate e i centri commerciali nelle periferie, l’Italia ha vissuto trent’anni di interventi edilizi fuori da ogni... Continue reading

Extrasensorial Plot Premonition

In the previous article here, I tangentially examined a situation that arises often in collaborative data analysis: the digestion of the results in scientific graphs. The focus of that discussion was the building of a sceptical thinking attitude in my ... Continue reading