Blogger

Genomica sintetica: dalle cellule minime alle riflessioni etiche

di Simona Grazioli di Mario Enrico Pè Pubblicato il 29/10/2025 Dopo i primi esperimenti su batteri e lieviti, la genomica sintetica sta estendendo i suoi confini a piante e cellule animali, aprendo prospettive inedit... Continue reading

Giocare a fare Dio? La sfida della genomica sintetica

di Simona Grazioli di Mario Enrico Pè Pubblicato il 29/10/2025 Con la creazione del primo batterio controllato da un genoma interamente sintetico, 15 anni fa, è nata una nuova frontiera della biologia: la genomica si... Continue reading

Contro ogni paternalismo: scienza e diritti nella lotta all’HIV

di Cristiana Pulcinelli Pubblicato il 27/10/2025 Alla European Aids Conference di Parigi, tenutasi a ottobre, medici, ricercatori e attivisti hanno denunciato la crisi del modello paternalistico che ha segnato la salute global... Continue reading

Are We Stochastic Parrots, Too? What LLMs Teach Us About Intelligence And Understanding

Having interacted for a few months with ChatGPT 5 now, both for work-related problems and for private / self-learning tasks, I feel I might share some thoughts here on what these large models can tell us about our own thought processes. The senten... Continue reading

INAF, lettera aperta al MUR: senza i fondi promessi, a rischio il futuro della ricerca

di Precari Stabilizzandi INAF Pubblicato il 24/10/2025 Pubblichiamo la lettera aperta firmata dal personale precario dell'INAF che, dopo mesi di confronti e rassicurazioni, denuncia l’assenza, nella Legge di Bilancio, dei fond... Continue reading

Una battaglia dopo l’altra: il caos vitale di Paul Thomas Anderson

di Maurizio Bonati Pubblicato il 24/10/2025 Con "Una battaglia dopo l’altra", Paul Thomas Anderson adatta con sorprendente energia il romanzo "Vineland" di Thomas Pynchon, trasformandolo in un film d’azione e di sentimenti, ir... Continue reading

Guidare piano è più pericoloso di correre?

di Lorenzo Manunza Pubblicato il 22/10/2025 Tutti i genitori raccomandano ai figli di «Non correre in macchina». Intuitivamente, infatti, sappiamo che guidare piano è più sicuro, ma riuscire a dimostrarlo in maniera scientific... Continue reading

Misa 2022: un’alluvione che ha spostato anche i sassi

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 21/10/2025 Intervistiamo Andrea Brenna sul comportamento dei sedimenti grossolani durante l'alluvione del Misa del 2022. Diversamente dalla norma, in questo caso i sedimenti non fini sono ent... Continue reading