Blogger

David Baltimore, il Nobel che ha cambiato la biologia molecolare

di Ettore Meccia Pubblicato il 12/09/2025 Il 6 settembre è deceduto il premio Nobel David Baltimore. Scienziato brillante e instancabile, Baltimore ha rivoluzionato la comprensione dei virus e dei tumori con la scoperta della ... Continue reading

SISSA, la prima borsa di studio sulla storia del giornalismo scientifico italiano

di Giulia Casasole Pubblicato il 10/09/2025 La SISSA di Trieste ha assegnato la prima borsa di studio sulla storia del giornalismo scientifico: nata da una donazione di Fabio Pagan e dedicata a Pietro Greco, ha premiato Ilaria... Continue reading

I campi incolti e i territori non abitati della ricerca in sanità pubblica

di Claudio Maffei Pubblicato il 08/09/2025 La polemica sulla composizione del Nitag ha riportato al centro il rapporto tra scienza, politica e sanità pubblica, ma ha anche messo in luce un problema più ampio: la mancanza di un... Continue reading

L’IA svela nuovi dettagli dell’attività sismica dei Campi Flegrei

di Chiara Sabelli Pubblicato il 04/09/2025 L'immagine mostra i terremoti che si sono verificati nell'intera caldera dei Campi Flegrei, circa 11 chilometri a ovest del centro di Napoli, dal 2022 al 2025, sovrapposti alle immagi... Continue reading

Sport e genetica: un solo gene non basta per definire l’identità femminile

di Mauro Mandrioli Pubblicato il 04/09/2025 Le federazioni World Athletics e World Boxing introducono il test SRY per stabilire chi può gareggiare nella categoria femminile. Innovazione o soluzione semplicistica per un confine... Continue reading

Perché la decarbonizzazione dell’ex Ilva non sia solo una favola bella

di Fabrizio Bianchi Pubblicato il 04/09/2025 La vicenda ex-Ilva di Taranto apre da questa estate un nuovo capitolo segnato dall’accordo per la decarbonizzazione dell'impianto e dal rinnovo dell’Autorizzazione integrata ambient... Continue reading

Le ondate di calore sono sempre di più

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 03/09/2025 Le ondate di calore saranno sempre di più e impatteranno sempre di più sulla salute delle persone. Tra un aumento di 1,5°C e 3,5°C, però, si potrebbero risparmiare circa 50 milioni... Continue reading

Cooling poverty, la nuova frontiera delle disuguaglianze climatiche

di Alessandra Romano Pubblicato il 03/09/2025 In molte case del mondo, l’estate arriva con il silenzio soffocante delle stanze chiuse per trattenere un po’ di fresco. E quando questo non basta si passa all’aria condizionata, n... Continue reading