Medicina personalizzata: il futuro arriva con un progetto europeo da 7 milioni di euro
Nuove informazioni per ottenere una medicina sempre più predittiva e personalizzata. È lo scopo di HERVCOV, il progetto di ricerca che riunisce ricercatori di 5 diversi Paesi dell’UE, tra cui l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e ha come oggetto di studio una proteina scoperta nelle infezioni gravi di COVID-19.
IL PROGETTO
La ricerca è finanziata [...]
The post Medicina personalizzata: il futuro arriva con un progetto europeo da 7 milioni di euro appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingMica male la vita con due soli…
Quasi la metà delle stelle con dimensioni paragonabili al Sole sono stelle binarie. Secondo uno studio dell’università di Copenaghen pubblicato ieri su Nature, i sistemi planetari attorno alle stelle binarie potrebbero essere molto diversi da quelli attorno alle singole stelle. Una diversità che suggerisce nuovi obiettivi nella ricerca di forme di vita extraterrestre Continue reading
Ecco i primi germogli cresciuti su terreno lunare
Un team di ricercatori dell'Università della Florida ha dimostrato per la prima volta che le piante possono germogliare e crescere con successo nel suolo lunare. L’esperimento è stata condotto coltivando semi di arabetta su campioni di terreno portato sulla Terra dalle missioni Apollo 11, 12 e 17 Continue reading
Ricercatori tra i banchi di scuola
Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza
Sta per tornare la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici targata Frascati Scienza.
L’appuntamento con l’edizione 2022 è fissato per l’ultimo venerdì di settembre, che quest’anno sarà il 30. Ma, come da tradizione, Frascati Scienza – per cui questa sarà la 17esima Notte – [...]
The post Ricercatori tra i banchi di scuola appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingA caccia di precursori dell’Rna nel centro galattico
Un gruppo di astrochimici del centro di astrobiologia di Madrid e dell’università di Bologna ha trovato per la prima volta la molecola 1,2-etendiolo in una nube molecolare vicino al centro galattico. Questa molecola sarebbe fra i precursori più convincenti di zuccheri e molecole più complesse che hanno formato l’Rna, e con esso la vita sulla Terra Continue reading
Researcher@School… tutti in classe!
Clima e biologia marina, animali trasformisti proprio come Super Mario, una intera squadra di robot… Sono solo alcuni dei fantastici amici della scienza che andranno a trovare gli studenti e le studentesse direttamente a scuola!
Quest’anno la Commissione Europea ha voluto ridurre le distanze tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche, introducendo un nuovo [...]
The post Researcher@School… tutti in classe! appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingLa salute degli astronauti è scritta nell’Rna
Un team internazionale di scienziati guidati dalla Mount Sinai School of Medicine di New York (Usa) ha analizzato campioni di sangue vecchi di due decenni prelevati da astronauti che hanno effettuato missioni sulla Stazione spaziale internazionale tra il 1998 e il 2001. La ricerca e la quantificazione nel fluido biologico di specifiche molecole di Rna, trasportate all’interno di piccole vescicole chiamate esosomi, suggerisce un loro possibile ruolo come biomarcatori predittivi dei rischi associati alle missioni nello spazio Continue reading
L’intelligenza planetaria che salverà la Terra
Tre scienziati, tra cui un astrofisico, spiegano perché l'intelligenza planetaria è necessaria per affrontare questioni globali come il cambiamento climatico. Il quadro delineato può risultare utile anche per comprendere i possibili percorsi dell'evoluzione a lungo termine dei pianeti abitati, compreso ciò che potrà accadere alla vita sulla Terra e le caratteristiche dell'evoluzione intelligente su altri mondi. Tutti i dettagli su International Journal of Astrobiology Continue reading

