Tiofeni su Marte, potenziale indizio di vita
Tra il 2012 e il 2017, il rover Curiosity della Nasa ha scoperto, all'interno del cratere Gale di Marte, molecole contenenti elementi bio essenziali chiamate tiofeni, presenti anche sul nostro pianeta. In uno studio pubblicato su Astrobiology, due ricercatori forniscono ora alcuni dei possibili scenari per spiegare l’origine di questi composti sul Pianeta rosso. Tra questi, un processo biologico che chiama in causa i batteri Continue reading
Lattughina romana, rossa, spaziale
A bordo della Stazione spaziale internazionale l’insalata cresce buona e sana, come quella coltivata sulla Terra. Ottime notizie per gli astronauti che, in futuro, avranno a disposizione prodotti freschi in missioni spaziali di lunga durata Continue reading
Si è costituito il Comitato Scientifico di Frascati Scienza
Si è finalmente costituito il nuovo Comitato Scientifico di Frascati Scienza, composto da autorevoli personalità nel campo della ricerca, dell’innovazione e della comunicazione della scienza. L’organo sociale ha il compito di esprime pareri sulla validità di scopi e finalità dell’Associazione, sulle linee di indirizzo e può decidere di curare la realizzazione di analisi e studi [...]
The post Si è costituito il Comitato Scientifico di Frascati Scienza appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingBalene accecate dalle macchie solari
Uno studio su Current Biology mostra come le balene grigie abbiano maggiori probabilità di arenarsi nei giorni in cui sono presenti più macchie solari. È un aspetto ancora da approfondire, ma il “sesto senso“ basato sui campi geomagnetici adottato da questi cetacei per farsi strada nell'oceano sembrerebbe andare temporaneamente in tilt nei periodi di più intensa attività solare Continue reading
Darwin Day, incontro in rete con Telmo Pievani
Il 12 febbraio 1809 nacque Charles Darwin. La sua teoria dell’evoluzionismo, insieme con la rivoluzione di Copernico, contribuì a spodestare definitivamente l’uomo dal centro dell’universo. Pur trattandosi di una ipotesi di lavoro, come sono all’inizio le teorie scientifiche, per un diffuso e lungo programma di ricerca, le ricadute della teoria darwiniana sul piano dei valori [...]
The post Darwin Day, incontro in rete con Telmo Pievani appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingQuando la bistabilità climatica fa bene alla vita
Uno studio di astrobiologia in uscita su Mnras, condotto da astronomi dell’Inaf di Trieste e da climatologi del Cnr di Torino e di Pisa, indaga – con risultati non scontati – la connessione tra abitabilità, clima e fasi climatiche nei pianeti extrasolari Continue reading
Là dove sulla Terra non c’è vita
Sono state trovate forme di vita ovunque: in Antartide, in fondo alle miniere più profonde e persino nelle acque alcaline del cosiddetto Mar Morto proliferano microrganismi d’ogni genere. Ma a Dallol, nella depressione della Dancalia, in Etiopia, nulla sembra sopravvivere, dice una ricerca pubblicata su Nature Ecology & Evolution Continue reading
Comete come autobus della vita
Utilizzando lo strumento Comics del telescopio Subaru, gli astronomi hanno studiato la cometa 21P/Giacobini-Zinner, rilevando un'emissione a infrarossi non ancora identificata, oltre a emissioni termiche generate dai grani di silicati e carbonio, che probabilmente è dovuta a molecole organiche complesse. La cometa potrebbe aver avuto origine dal disco circumplanetario di un pianeta gigante, più caldo delle tipiche regioni che solitamente portano alla formazione delle comete Continue reading

