Biologia

È possibile che esista la vita “sottomarte“?

Mentre la ricerca della vita tipicamente si concentra sull’acqua liquida presente sulla superficie e nell'atmosfera dei corpi celesti, secondo due scienziati americani l'assenza di acqua superficiale non preclude affatto l’esistenza di vita su un corpo roccioso, per esempio nel profondo della biosfera del suo sottosuolo. Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading

Fosfina su Venere? BepiColombo darà un’occhiata

Durante il flyby a Venere del prossimo 15 ottobre, BepiColombo arriverà a una distanza di poco più di 10mila chilometri dal pianeta. Lo spettrometro Mertis opera in un intervallo di lunghezze d’onda entro cui ricadono alcune righe della fosfina. La sua sensibilità è al limite della possibilità di misura, ma è una coincidenza troppo importante per non tentare. Ne parliamo con Valeria Mangano, dell’Inaf Iaps di Roma Continue reading

Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica

Scoperta la presenza di una rara molecola – la fosfina – nelle acidissime nubi di Venere. Formata da un atomo di fosforo e tre d’idrogeno, si tratta di un gas che qui sulla Terra è prodotto solo industrialmente o da batteri che prosperano in ambienti privi di ossigeno. L’ipotesi del team che l’ha rivelata, guidato da Jane Greaves, astrofisica alla Cardiff University, è dunque che la sua origine possa essere dovuta a microbi extraterrestri Continue reading

Science Party! A Frascati arriva la festa della scienza

Pozioni “bestiali”, micro robot, quiz ed esperimenti scientifici, sono solo alcune delle sorprese in serbo per lo Science Party! La festa della scienza organizzata dall’Associazione Frascati Scienza con il contributo della Regione Lazio nell’ambito del programma Eventi delle Meraviglie.

Il 26 settembre dalle ore 16 fino alle 24, Piazza del Mercato e il Mercato Coperto di [...]

The post Science Party! A Frascati arriva la festa della scienza appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Trovata l’idrossilammina nel cuore della Via Lattea

Sfruttando le potenzialità del radiotelescopio Iram (in Spagna), un gruppo di astrochimici ha individuato tracce di idrossilammina nella nube molecolare G+0.693-0.027. La molecola NH2OH è stata cercata a lungo per la sua rilevanza nella chimica prebiotica. Viene considerata un precursore dei nucleotidi di Rna, e quindi un ingrediente essenziale per l'origine della vita come la conosciamo. Maggiori dettagli su The Astrophysical Journal Letters Continue reading

Lampade Uv-C inibiscono il virus Sars-Cov-2

Uno studio sperimentale che vede coinvolto anche Inaf ha valutato gli effetti virucidi dell’irradiazione Uv-C sul virus Sars-Cov-2, per diverse dosi di illuminazione e concentrazioni del virus, stabilendo il livello di illuminazione che garantisce sia l'inattivazione del virus che l'inibizione della sua replicazione. Media Inaf ha intervistato Andrea Bianco dell'Inaf Osservatorio astronomico di Brera Continue reading

L’aiuto che viene dal Sole nella lotta al Sars-Cov-2

Uno studio a guida Inaf presenta una serie di prove circostanziali concordanti che suggeriscono come l'evoluzione della pandemia Sars-Cov-2 potrebbe essere stata influenzata dall’intensità dei raggi ultravioletti di tipo A e B emessi dalla nostra stella. Media Inaf ha intervistato Fabrizio Nicastro dell'Inaf Osservatorio astronomico di Roma Continue reading

Covid-19: il potere germicida degli ultravioletti

Gli studi di Inaf e Università di Milano, svolti in collaborazione con Istituto nazionale dei tumori di Milano e l’Irccs Fondazione Don Gnocchi di Milano dimostrano, con una specifica prova sperimentale effettuata sul coronavirus Sars-Cov-2, l’alto potere germicida dei raggi ultravioletti Continue reading