Astronomia

Sorvegliati Spaziali a teatro

Una serie di video-monologhi raccontati in prima persona per dare corpo e voce agli studi di scienziate e scienziati legati alla difesa planetaria e quindi al mondo di asteroidi e comete, meteore e meteoriti, meteorologia e rifiuti spaziali. Nei primi tre episodi, in uscita su MediaInaf Tv giovedì 7, 14 e 21 dicembre, incontreremo Giovanni Virginio Schiaparelli, Maria Clara Eimmart e Giuseppe Piazzi Continue reading

Pianeti in fasce tra i ghiacci siderali del Camaleonte

Prodotta la prima mappa 2D del ghiaccio presente in un disco di polvere e gas che circonda una giovane stella e nel quale si stanno formando pianeti. Guidati da Ardjan Sturm dell’Università di Leiden (Paesi Bassi), gli autori dello studio, pubblicato ieri su Astronomy & Astrophysics, si sono avvalsi del telescopio spaziale James Webb e – per l’interpretazione degli spettri – dei dati prodotti dal Laboratorio di astrofisica sperimentale dell’Inaf di Catania Continue reading

Another Brick in the Webb

Un nuovo studio dell’Università della Florida, per la prima volta, ha indagato a fondo “The Brick”, la regione più opaca e misteriosa della Via Lattea. Grazie al telescopio spaziale James Webb ora sappiamo perché in quella zona nascano poche stelle: seppur ricca di monossido di carbonio ghiacciato, è comunque troppo calda rispetto alle altre nubi galattiche Continue reading

È atteso per il 2024 il picco dell’attività solare

Scoperta una nuova relazione tra il campo magnetico del Sole e il ciclo delle macchie solari che può aiutare a prevedere quando si verificherà il picco dell’attività solare. Secondo i ricercatori coinvolti nello studio, l’intensità massima del ciclo solare attuale è imminente: inizio 2024, con una barra di errore di circa sei mesi. Lo studio è pubblicato su Monthly Notice of the Royal Astronomical Society Letters Continue reading

Buchi neri supermassicci, a tavola son tutti uguali

Analizzando un campione di buchi neri attivi al centro di 136 galassie, un team guidato da Ilaria Ruffa della Cardiff University ha scoperto che, indipendentemente dal loro “appetito” per la materia galattica circostante, mostrano una luminosità sorprendente simile, sia a microonde che a raggi X. Una conclusione che porta anche a un metodo indiretto per stimare la massa dei buchi neri Continue reading

Dono di un pendolo “Galileo” all’Inaf di Arcetri

Mercoledì 6 dicembre viene presentato ad Arcetri un pendolo astronomico prodotto nel 1896 dall'Officina Galileo di Firenze. Lo ha donato l'ingegner Giacomo Franceschini, discendente di uno dei primi proprietari dell'azienda fiorentina. L'orologio, collocato nella cupola del telescopio Amici, ricorderà ai visitatori dell’Osservatorio l'importanza che un’accurata determinazione del tempo riveste per le osservazioni astronomiche e per tutti gli usi civili Continue reading

A caccia di oggetti fantasma con Webb

Era stata rilevata per la prima volta come una massa luminosa dai telescopi terrestri per poi scomparire completamente nelle immagini del telescopio spaziale Hubble. Ora, l’oggetto fantasma riappare in una delle ultime immagini del James Webb Space Telescope. I risultati della scoperta sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal Continue reading

Nati storti

Tutti i pianeti del Sistema solare compiono "orbite storte" intorno al Sole, probabilmente a causa di fattori esterni come l’influenza gravitazionale di stelle o pianeti vicini. Un nuovo studio dell'Università di Yale ha scoperto che anche i pianeti extrasolari nei sistemi “incontaminati” hanno orbite inclinate, fino a 20 gradi, rispetto all’asse di rotazione della propria stella. La ricerca è pubblicata su The Astronomical Journal Continue reading