Astronomia

A caccia del dipolo del fondo di raggi gamma

Analizzando 13 anni di dati del telescopio spaziale a raggi gamma Fermi della Nasa, gli astronomi hanno trovato al di fuori della nostra galassia qualcosa di inaspettato: un segnale in una direzione simile e con una magnitudine quasi identica a un'altra caratteristica altrettanto inspiegabile, quella prodotta da alcune delle particelle cosmiche più energetiche mai rilevate. I dettagli su ApJ Letters Continue reading

Il salto dei Centauri

Un rapido rimodellamento delle orbite, un piccolo “salto” dovuto a un incontro ravvicinato con un pianeta gigante, può portare i gelidi asteroidi Centauri a mostrare un’attività simile a quella delle comete. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters da un gruppo di ricerca internazionale guidato dal Planetary Science Institute Continue reading

Un giovane esopianeta terrestre ricoperto di lava

In un sistema planetario a 65 anni luce da noi, è stato individuato un pianeta molto caldo, di dimensioni terrestri, in un’orbita stretta attorno a una stella simile al Sole. Questo mondo rovente, per metà ricoperto di lava, è il più piccolo esopianeta confermato di età inferiore a 500 milioni di anni. Abbiamo intervistato Giovanni Covone, co-autore dell'articolo pubblicato su The Astronomical Journal Continue reading

Quel vento che forgia i cerchi radio anomali

Secondo un nuovo studio condotto da un team di ricercatori guidati dall'Università della California a San Diego, ciò che plasma i cerchi radio anomali – misteriosi oggetti capaci di emettere luce radio continua – sarebbero i potenti venti prodotti dall’attività delle galassie ospiti. Tutti i dettagli su Nature Continue reading

Einstein Probe in volo per fare i raggi X al cosmo

È in volo la nuova sonda cinese, realizzata in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea Max Planck Institute für Extraterrestrische Physik. Osserverà tutto il cielo ai raggi X compiendo rivoluzioni attorno alla Terra in un’ora e mezza circa, da un’orbita a 600 km di altezza Continue reading

Buchi neri e stelle di neutroni dalle supernove

Quando le stelle massicce arrivano alla fine della propria vita ed esplodono come supernove, l’oggetto ultracompatto che resta può diventare una stella di neutroni o un buco nero. Una catena d’eventi, questa, ipotizzata da molti decenni ma mai vista prima d’ora in tempo reale. Un articolo pubblicato oggi su Nature riporta finalmente come sia stato possibile, grazie all’osservazione della supernova Sn 2022jli, stabilire questo collegamento in modo diretto Continue reading

Una Vela pulsar di nitidezza stratosferica

Un gruppo di ricercatori giapponesi ha messo a punto un nuovo ingegnoso rilevatore di raggi gamma. Una serie di pellicole "fotografiche" sono state impilate a strati e fatte volare a bordo di un pallone aerostatico a circa quaranta chilometri di quota, ed esposte alla luce per circa quaranta ore. L'immagine della pulsar delle Vele realizzata con questa tecnica, pubblicata su ApJ, è la più accurata mai ottenuta finora alle stesse frequenze Continue reading

Al via le analisi dei frammenti dell’asteroide Ryugu

Un team tutto italiano composto da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto nazionale di astrofisica, dell’Università di Firenze e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare avvia le analisi dei due preziosissimi campioni dell'asteroide Ryugu ricevuti a maggio del 2023 nell’ambito di un bando internazionale per l’analisi dei materiali cosmici riportati a Terra dalla missione Hayabusa-2 dell’Agenzia spaziale giapponese Jaxa Continue reading