Astronomia

Sara Lucatello sarà presidente della Eas

A partire dal prossimo luglio, quando si terrà l’assemblea generale della European Astronomical Society (Eas) a Padova, Sara Lucatello dell’Inaf di Padova ricoprirà il ruolo di presidente ad interim fino al 2026. Sarà la prima donna alla guida dell’istituzione nell’intera storia dell’Eas Continue reading

Gn-z11, l’azoto e il buco nero extralarge

Uno studio tutto italiano cerca di fare chiarezza su Gn-z11, una galassia giovane, compatta e molto lontana da noi, che mostra una serie di anomalie, tra cui una peculiare abbondanza di azoto e la presenza di un buco nero un po’ troppo massiccio. L’intervista a Francesca D’Antona dell’Inaf di Roma, prima firmataria dell’articolo Continue reading

Un oggetto del mistero per MeerKat

Astronomi guidati dal Max Planck hanno sfruttato la sensibilità delle antenne del radiotelescopio sudafricano per descrivere un oggetto massiccio dalle caratteristiche uniche: è più pesante delle stelle di neutroni più pesanti conosciute e allo stesso tempo è più leggero dei buchi neri più leggeri trovati finora. L'oggetto è in orbita attorno a una pulsar millisecondo. L'articolo, firmato anche da ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Bologna, è pubblicato su Science Continue reading

C’è del ghiaccio sepolto all’equatore di Marte?

Nuovi dati della missione Mars Express indicano la presenza di spessi strati di ghiaccio estesi per alcuni chilometri nel sottosuolo marziano. Si tratta del più vasto deposito di acqua scoperto nei pressi dell’equatore di Marte. Lo studio si basa sui dati del radar Marsis, uno dei due strumenti a bordo di Mars Express forniti dall’Agenzia spaziale italiana, e vede la partecipazione di ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Eht: le immagini aggiornate del buco nero in M87

L’Event Horizon Telescope (Eht) pubblica nuove immagini del buco nero supermassiccio situato al centro della galassia M87 provenienti da osservazioni effettuate nell’aprile 2018, un anno dopo le prime osservazioni dell’aprile 2017 Continue reading

Niente di nuovo all’orizzonte degli eventi di M87*

Le immagini di M87* rilasciate oggi dalla collaborazione Event Horizon Telescope non sono molto diverse da quelle pubblicate nel 2019. Sebbene questo risultato appaia meno coinvolgente del precedente, in realtà è molto importante perché va a confermare la robustezza dell’interpretazione degli scienziati. Abbiamo intervistato Luciano Rezzolla, astrofisico della Goethe University e principal investigator di BlackHoleCam Continue reading

Mistero sotto il mantello

Scoperto e riprodotto in laboratorio il processo che avrebbe generato le rocce presenti sulla Luna: basaltiche, ma insolitamente ricche di titanio. La ricerca, guidata dalle Università di Bristol in Inghilterra e di Münster in Germania, offre una risposta a uno fra i più complessi enigmi lunari, ed è stata pubblicata su Nature Geoscience Continue reading

La difesa planetaria in realtà aumentata

È finalmente disponibile la nuova app targata Inaf di “Sorvegliati spaziali” per la difesa planetaria. Visualizza in realtà aumentata affascinanti oggetti celesti come l'aurora boreale e la caduta di meteoriti e divertiti a scattare foto da condividere online con parenti e amici Continue reading