Astronomia

D’amore e ombra – e Luna e montagna

Enzo Massa Micon, funzionario del Parco nazionale Gran Paradiso, guida naturalistica e fotografo, è l’autore dello spettacolare scatto scelto lunedì scorso dalla Nasa come immagine astronomica del giorno, dove la Luna e la Grivola – una montagna del Gran Paradiso – si trovano unite in un suggestivo gioco di luce e ombra. Il segreto? «Una grande passione per la fotografia di paesaggio e la reflex sempre pronta» Continue reading

Scoperta una sorgente radio al centro di 47 Tuc

Grazie all'Australia Telescope Compact Array, un team di astronomi è riuscito a ottenere l'immagine radio più profonda e sensibile mai realizzata da un radiotelescopio australiano. L’oggetto osservato è 47 Tucanae, il secondo ammasso globulare più luminoso del cielo notturno, dove al centro sembra esserci una sorgente radio compatta, che gli scienziati ipotizzano essere un buco nero di massa intermedia oppure una pulsar Continue reading

Mai s’era visto un buco nero così antico e lontano

Osservato dal James Webb Space Telescope, il telescopio dei record lanciato due anni fa nello spazio, è un buco nero supermassiccio di massa pari a centinaia di milioni di volte quella del Sole già nell’universo primordiale. La scoperta, pubblicata su Nature da un team guidato dall’italiano Roberto Maiolino, oggi nel Regno Unito, porta a riconsiderare i processi di formazione ed evoluzione di questi oggetti Continue reading

Lofar, ora più forte grazie a Eric

Il radiotelescopio europeo Lofar (Low frequency Array) acquisisce la nuova configurazione di European research infrastructure consortium (Eric). L’avvio di questa entità legale pensata per ottimizzare la gestione dell’infrastruttura e consolidare la leadership mondiale dell'Europa nel campo è stato ufficialmente dato nel corso della prima riunione del Consiglio di Lofar Eric svoltasi oggi Continue reading

Libri di astronomia per bambini e ragazzi 2023

Il numero dei libri identificati in questa edizione è in decisa crescita rispetto a quelle degli anni passati. Un incremento numerico dovuto all’espansione di questo segmento editoriale, cui non sempre corrispondono elevati standard di qualità. Francesca Brunetti della biblioteca dell’Inaf di Arcetri ne passa in rassegna alcuni fra i più meritevoli di attenzione Continue reading

L’Orione che si può quasi vedere

Protagonista dell’Astronomy Picture of the Day della Nasa del 16 gennaio 2024 è Orione. Autore del suggestivo scatto è un ingegnere italiano, Michele Guzzini di Recanati, che lo ha ripreso in una fredda notte di dicembre, sui monti Sibillini. Media Inaf lo ha raggiunto per conoscerlo e carpire i segreti che hanno permesso di ottenere questa impressionante vista del Cacciatore Continue reading

Se le galassie vanno a banane

Un universo popolato da galassie dalla forma bizzarra, "a banana", come è stato detto dagli autori di un articolo in cui è stata studiata la forma di circa quattromila galassie osservate nell'universo lontano. Lo studio è stato condotto utilizzando il telescopio spaziale James Webb. Abbiamo intervistato uno dei coautori dell’articolo, l’astrofisico Adriano Fontana dell’Inaf di Roma Continue reading

Così i buchi neri distruggono le stelle

Un nuovo studio della Hebrew University di Gerusalemme rappresenta una svolta significativa nella comprensione degli eventi di distruzione mareale (Tde) che coinvolgono buchi neri supermassicci. Le nuove simulazioni, per la prima volta, riproducono accuratamente l'intera sequenza di un Tde, dalla perturbazione stellare al picco di luminosità del brillamento risultante dalla sua distruzione Continue reading