Astronomia

Stelle gemelle, divoratrici di mondi

Il team internazionale del progetto Astro-3D ha analizzato la luce e la composizione chimica di quasi cento coppie di stelle “gemelle” – stelle nate insieme e nella stessa nube molecolare – usando il Very Large Telescope dell'Eso, il Magellan Telescope il Keck Telescope. Risultato? Una su dodici sembrerebbe aver inghiottito un pianeta, o quanto meno consumato porzioni di materiale planetario Continue reading

Trovata in un’altra galassia una stella antichissima

Con il satellite Gaia e il Magellan Telescope un team di scienziati, guidati da Anirudh Chiti dell’Università di Chicago, ha trovato nella Grande Nube di Magellano una delle più antiche stelle formate in una galassia diversa dalla nostra. Lo studio, oltre ad aprire interrogativi sull’arricchimento degli elementi nelle stelle di altre galassie, corrobora altri studi sulla produzione di stelle nella nostra “vicina di casa” Continue reading

Ad Abano Terme, “Donne fra le stelle”

Da venerdì 22 a domenica 24 marzo, ad Abano Terme (Pd), si terrà la terza edizione di “Donne fra le stelle”, un convegno di astronome, astronaute e ingegnere dello spazio per valorizzare il ruolo della donna nella ricerca scientifica astronomica e nel settore aerospaziale. L’Istituto nazionale di astrofisica parteciperà con la direttrice della sede di Padova Bianca Poggianti e con Patrizia Caraveo Continue reading

Alle origini del cerio, l’accendino dell’universo

Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto nazionale di fisica nucleare ha svelato uno degli enigmi sulla produzione di cerio nell’universo. I risultati dell'esperimento, proposto da Sergio Cristallo dell'Istituto nazionale di astrofisica, sono stati pubblicati oggi sulla rivista Physical Review Letters Continue reading

I tesori di Europa Clipper

Europa Clipper, la missione della Nasa con destinazione la luna gioviana Europa, continuerà la consolidata tradizione dell’agenzia spaziale statunitense, portando con sé varie testimonianze della nostra civiltà, per lo più incise su una lastra triangolare di tantalio. Arte e scienza si fondono nelle incisioni riportate sulla lastra, insieme a un tributo a due scienziati che ci hanno spinto con passione a inseguire la nostra curiosità Continue reading

Il satellite Swift è in safe mode

Il 15 marzo, l'osservatorio Swift della Nasa è entrato in modalità di sicurezza, sospendendo temporaneamente le operazioni scientifiche a causa del deterioramento delle prestazioni di uno dei suoi tre giroscopi, che servono a mantenere il puntamento nel cielo per effettuare le osservazioni. Per risolvere il problema, il team sta lavorando a una modifica del software di bordo. Con un commento di Sergio Campana dell'Inaf Continue reading

Cicloni e anticicloni su Giove

Hubble monitora Giove e gli altri pianeti esterni del Sistema solare ogni anno nell'ambito del programma Outer Planet Atmospheres Legacy. Questi giganti gassosi sono infatti avvolti da nubi e nebbie sollevate da venti violenti, che cambiano ed evolvono continuamente nel tempo Continue reading

Un milione di quasar per Gaia

Grazie ai dati del telescopio spaziale Gaia dell'Agenzia spaziale europea, gli scienziati sono riusciti a realizzare un catalogo di quasar distribuiti in quello che è il volume più grande mai mappato dell'universo osservabile. Si chiama Quaia, raccoglie circa 1,3 milioni di quasar e potrebbe aiutare a comprendere meglio le proprietà della materia oscura. Tutti i dettagli su The Astrophysical Journal Continue reading