Astronomia

Oggi è la giornata internazionale dei planetari

Il planetario rappresenta un insostituibile strumento di proiezione che dal 1923 ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nella divulgazione della scienza, astronomica e non. Da quest’anno il 7 maggio diventa la Giornata internazionale dei planetari, che in questo periodo festeggiano anche il centenario della loro invenzione. Anche l’Inaf ne ospita tre, negli osservatori astronomici di Bologna, Napoli e Cagliari Continue reading

Nane bianche affamate di metallo

Un nuovo studio guidato dalla University of Colorado Boulder, negli Stati Uniti, potrebbe aver ricostruito il motivo per cui la superficie delle nane bianche appare ricca di metalli pesanti. I risultati, ottenuti mettendo a punto una simulazione che introduce una sorta d’impulso nelle fasi iniziali di formazione della nana bianca, sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal Letters Continue reading

Su Encelado come in California

I getti di cristalli ghiacciati che fuoriescono dalle faglie cosiddette a “strisce di tigre” dal polo sud di Encelado, una delle lune di Saturno, sarebbero spiegabili con un meccanismo – detto ”strike-slip“, o faglia trascorrente – del tutto simile a quello in azione nella faglia di San Andreas, in California. Tutti i dettagli nello studio pubblicato recentemente su Nature Geoscience da un gruppo di ricerca del Caltech Continue reading

Campo geomagnetico, trovate le tracce più antiche

Un team di geologi guidati dal Massachusetts Institute of Technology ha trovato le più antiche prove che oggi possediamo del campo magnetico terrestre. Analizzando campioni di roccia prelevate nella regione sudoccidentale della Groenlandia, i ricercatori hanno trovato la sua firma conservata in rocce vecchie 3.7 miliardi di anni. Tutti i dettagli su Journal of Geophysical Research Continue reading

Dedicato un asteroide a Filippo Frontera

Astrofisico di fama internazionale nel campo delle alte energie, professore emerito di fisica sperimentale all'Università di Ferrara, a Filippo Frontera è stato dedicato l’asteroide della fascia principale 126177 Filippofrontera (2002 AP12). Non è che il più recente di una lista di almeno una trentina di corpi celesti ai quali è stato dato il nome di altrettanti ricercatori e ricercatrici dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Arturo, la stella elettricista

Arturo è la stella principale della costellazione di Boote, che in questo mese culmina alla mezzanotte ed è ben alta in cielo. Costellazione riconoscibile senza difficoltà, visto che Arturo è facilmente identificabile prolungando il timone del Grande Carro. Non è un mese particolarmente interessante per i pianeti, che risultano poco visibili, ma se volete vedere sorgere la Luna, Saturno e Marte insieme, maggio è un mese promettente Continue reading

Su RaiDue, nove astrofisiche per nove settimane

Nella terza edizione di “Quasar”, in onda ogni sabato mattina sulla seconda rete a partire dal 4 maggio, una lettura in chiave scientifica dei grandi temi sensibili – come la transizione ecologica, digitale ed energetica. Spazio alle donne e all'astronomia con interviste a nove astrofisiche italiane di fama internazionale Continue reading

Sorelle diverse: la chimica delle stelle binarie

Utilizzando lo spettrografo Ghost del telescopio Gemini South, un team guidato da Carlos Saffe dell’Icate Conicet argentino ha confermato per la prima volta che le differenze chimiche tra le stelle binarie hanno origine già nelle prime fasi della loro formazione, escludendo altre spiegazioni proposte da studi precedenti. L’articolo è stato pubblicato su Astronomy & Astrophysics Continue reading