Astronomia

“Sapore di Sole”: alla scoperta della nostra stella

In occasione del 17esimo European Solar Physics meeting, che si tiene a Torino dal 9 al 13 settembre, un gruppo di ricercatori ha prodotto una serie di nove video divulgativi sul Sole, per capire come funziona la nostra stella e come avanza la ricerca scientifica al riguardo. La playlist è disponibile, da oggi, su MediaInaf Tv Continue reading

Una “rapina cosmica” nell’ammasso dell’Idra

Un team internazionale guidato dall’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) ha realizzato una nuova immagine dell’ammasso di galassie dell’Idra con il telescopio italiano Vst gestito dall’Inaf in Cile, svelando il gas e le stelle “rubate” alle galassie, segno di un’evoluzione ancora in corso Continue reading

Ascoltando il “chirp” d’una supernova da collasso

Gli attuali interferometri per onde gravitazionali hanno fino a oggi rivelato segnali da eventi di fusione di due oggetti compatti. Stando a uno studio pubblicato oggi su ApJL da Maurice van Putten e Maryam Abchouyeh dell'Università di Sejong e da Massimo Della Valle dell’Inaf, potrebbero però essere in grado di rivelare anche segnali extragalattici emessi da particolari supernove prodotte in seguito al collasso del nucleo di stelle molto massicce Continue reading

Calcio all’asse di rotazione di Ganimede

Quattro miliardi di anni fa Ganimede, la maggiore fra le lune di Giove, ha subito una violentissima collisione con un asteroide. Secondo un ricercatore dell’Università di Kobe in Giappone, l’asteroide era venti volte più grande di quello che provocò l’estinzione dei dinosauri e avrebbe modificato l’asse di rotazione del satellite. I segni dell’impatto sono ancora visibili come numerose striature che solcano la superficie di Ganimede Continue reading

Quanto è buio lo spazio?

Dal suo punto di vista privilegiato ai confini del Sistema solare, la sonda New Horizons è riuscita a dimostrare che a emettere luce visibile, nell’universo, sono praticamente solo le galassie. Al di fuori di esse, ai nostri occhi è buio vero Continue reading

Juice nelle fasce di Van Allen

Il flyby attorno alla Terra di fine agosto è stata un’occasione importante per la sonda dell’Esa Juice di testare il suo strumento di monitoraggio delle radiazioni Radem. Attraversando le fasce di Van Allen ha infatti potuto misurare i flussi di protoni ed elettroni energetici intrappolati dai campi magnetici terrestri Continue reading

Giù al nord della stella di Keplero

L’accelerazione di raggi cosmici nei resti di supernova dipende dall’interazione con il mezzo circumstellare. È quanto emerge da uno studio condotto su Sn 1604 – la supernova di Keplero – da un team guidato da Vincenzo Sapienza dell’Università di Palermo, che conferma come l’accelerazione sia più efficiente nella regione a nord rispetto alle regioni a sud Continue reading

Nuovo piano di volo per BepiColombo

Aggiornamento sulle condizioni della sonda BepiColombo in seguito ai problemi riscontrati, a fine aprile, al sistema di propulsione e in vista dei prossimi tre flyby attorno a Mercurio, il primo dei quali è previsto per domani, mercoledì 4 settembre. L’inserimento in orbita finale attorno al pianeta, inizialmente programmato per dicembre 2025, è stato posticipato di circa undici mesi Continue reading