Astronomia

Potremmo essere soli nella Via Lattea

Il motivo per cui non sono state trovate evidenze di civiltà extraterrestri avanzate – nonostante l'equazione di Drake preveda che nella nostra galassia dovrebbero essercene molte, in grado di comunicare con noi – potrebbe essere di natura geologica. Oceani, continenti e tettonica delle placche sembrano essere ingredienti indispensabili per l'evoluzione di civiltà attive e comunicative. Tutti i dettagli su Nature's Scientific Reports Continue reading

Jwst cattura la drammatica fusione quasar-galassie

Osservate con il telescopio spaziale James Webb le interazioni tra un lontanissimo quasar e due galassie satelliti massicce nell’universo lontano, a meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang. Lo studio, guidato da Roberto Decarli e Federica Loiacono dell’Inaf di Bologna, conferma che si tratta un sistema estremamente evoluto, sia in termini di massa che di evoluzione chimica Continue reading

Origine della vita? La risposta di Marte

Per indagare i processi chimici che potrebbero aver originato le prime molecole organiche sulla Terra, si può osservare Marte. Dall’analisi di alcuni campioni del rover Curiosity sono infatti emerse evidenze in favore di un processo, chiamato fotolisi, che sarebbe avvenuto nell’atmosfera del Pianeta rosso e avrebbe preparato il terreno alla formazione di queste molecole Continue reading

Nuove esercitazioni di impatto con un asteroide

Sebbene non siano note minacce significative di impatto di asteroidi in futuro, esercitarsi su scenari ipotetici consente di esplorare i rischi, le opzioni di risposta e le opportunità di collaborazione fra agenzie ed enti preposti alla difesa planetaria a livello internazionale. Davide Farnocchia racconta l’ultima esercitazione della Nasa, la quinta nella storia a simulare il rischio di impatto di un asteroide sulla Terra Continue reading

A Bologna l’estate è tempo di scienza

Tutto il mese di luglio il quartiere San Donato-San Vitale di Bologna sarà all’insegna dell’astronomia, con sette eventi di divulgazione scientifica organizzati da Sofos Aps e Inaf-Oas per Bologna Estate 2024. Si parte venerdì con un incontro letterario, ospite Maria Giulia Andretta, autrice di “Stregati dalla Luna” e “Dalla Terra a Marte” Continue reading

Una starburst per festeggiare Gemini North

Simile a una nuvola di coriandoli cosmici, l’immagine di Ngc 4449 è stata rilasciata per celebrare il 25esimo anniversario di Gemini North. La galassia è un ottimo esempio di attività starburst causata dall’interazione e dal merging di galassie. Quando Ngc 4449 interagisce e assorbe le sue compagne galattiche più piccole, le interazioni mareali comprimono e sconvolgono il gas, generando forme e colori caratteristici Continue reading

Muschio con prestazioni da far invidia ai tardigradi

Pervicacemente attaccato alla vita, il muschio del deserto Syntrichia caninervis è un candidato promettente per la colonizzazione di Marte grazie alla sua estrema capacità di tollerare condizioni difficili e letali per la maggior parte delle forme di vita, da siccità e freddo estremi a dosi di radiazioni elevatissime. Su “The Innovation” i risultati di uno studio condotto all’Accademia cinese delle scienze Continue reading

Una notte con tre asteroidi

Durante l'Asteroid Day, usando il sistema di telescopi sperimentale Tandem dell'Inaf di Bologna, alloggiato sulla montatura del telescopio Cassini della Stazione astronomica di Loiano, abbiamo seguito gli asteroidi near-Earth 2011 UL21 e 2024 MK durante la fase di allontanamento dalla Terra e dato una rapida occhiata a un asteroide main belt uscito dall'anonimato: (20014) Annalisa. Ecco com'è andata Continue reading