Astronomia

Quando un buco nero si risveglia

Il buco nero supermassiccio Ansky si è recentemente riattivato, emettendo potenti lampi di raggi X. Grazie alle osservazioni del telescopio Xmm-Newton, un team internazionale a cui partecipa anche l’Istituto nazionale di astrofisica ha studiato questo raro fenomeno, offrendo nuove e preziose informazioni sul comportamento dei buchi neri supermassicci. I risultati su Nature Astronomy Continue reading

T Corona Borealis, esplosione imminente

T Coronae Borealis, una delle nove ricorrenti più luminose del cielo, potrebbe tornare a brillare entro la fine del 2025, a 80 anni dalla sua ultima esplosione. Secondo un recente studio, la nana bianca del sistema binario si sta avvicinando a una nuova esplosione, che potrebbe evolvere in una supernova di tipo Ia. Tra gli autori della ricerca anche Oscar Straniero dell’Inaf d'Abruzzo, che commenta i risultati Continue reading

Titano, una luna in fermento?

Un nuovo studio guidato dall’Università dell’Arizona suggerisce che l’oceano sotterraneo di Titano potrebbe sostenere la vita microbica grazie alla fermentazione della glicina. La biomassa presente sarebbe tuttavia estremamente ridotta: meno di una cellula per chilogrammo d’acqua. Tutti i dettagli su The Planetary Science Journal Continue reading

Vent’anni di Urano con gli occhi di Hubble

Le perplessità riguardanti l'atmosfera di Urano trovano, in parte, risposta in uno studio durato due decenni, messo in atto da un team di ricercatori che ha fatto uso del telescopio spaziale Hubble. Le osservazioni a lungo termine hanno consentito di ottenere dati sulla distribuzione di metano e aerosol presenti nell'atmosfera del pianeta. Le analisi potrebbero aiutare nello studio di esopianeti con composizione simile Continue reading

Così nascono gli ammassi nucleari stellari

Su Nature un nuovo studio descrive la prima osservazione diretta di ammassi stellari in fusione nella regione nucleare di cinque galassie nane. La scoperta conferma la plausibilità della formazione di nuclei galattici nelle galassie di piccole dimensioni. La ricerca è stata condotta dall'Università di Oulu con la parteciapazione anche dell'Inaf Continue reading

Aloni di materia oscura completamente oscuri

Ethan Nadler, astrofisico computazionale dell’Università della California a San Diego, ha calcolato la massa critica al di sotto della quale gli aloni di materia oscura non riescono a formare stelle. Assumendo che il raffreddamento del gas coinvolga anche idrogeno molecolare, calcola Nadler, la soglia si aggirerebbe attorno ai dieci milioni di masse solari Continue reading

Hubble svela una “fabbrica di stelle”

Una nuova immagine del telescopio spaziale Hubble rivela in dettaglio l'ammasso stellare Ngc 346, un vivace gruppo di stelle giovani situato nella Piccola Nube di Magellano. Questa vista mozzafiato, ottenuta combinando dati infrarossi, ottici e ultravioletti, mostra il processo di formazione stellare in una delle regioni più attive del nostro universo vicino Continue reading

Rossa e morta, questa galassia s’è subito spenta

Il telescopio spaziale James Webb ha scoperto una galassia eccezionale che sfida i modelli teorici sull’evoluzione cosmica. Piccolina, di appena 650 anni luce di diametro, aveva già oltre dieci miliardi di masse solari nei primi 600 milioni di anni dopo il Big Bang. Poi, in quell’epoca, ha smesso di formare stelle, quando le altre erano ancora in rapida crescita. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading