Astronomia

La settimana dedicata ai buchi neri

Parte oggi la Black Hole Week, istituita dalla Nasa nel 2019, durante la quale divulgatori di tutto il mondo celebrano i buchi neri condividendo contenuti scientifici e curiosità. Anche Media Inaf partecipa con la pubblicazione di una serie di video della Nasa, pensati per bambini ma in realtà apprezzabili da tutti, nati da una collaborazione generosa che sottolinea il valore universale della scienza e dell’educazione Continue reading

Inesorabile fine d’un pianeta con la coda

A 140 anni luce da noi, nella costellazione di Pegaso, c’è un piccolo pianeta roccioso che è in rapida fase di disintegrazione, perdendo a ogni orbita una massa pari a quella dell’Everest. Le osservazioni compiute da un team di ricercatori del Mit con il telescopio spaziale Tess mostrano la presenza di una lunga coda di detriti – ben nove milioni di km – rilasciati nello spazio dal pianeta, ormai prossimo alla fine Continue reading

Marte nel Presepe a primavera

Archiviata la possibilità di osservare la cometa C/2025 F2 Swan, che si è disintegrata nel suo cammino verso il Sole, il mese di maggio ci offre la possibilità di esprimere desideri con le stelle cadenti e un bellissimo avvicinamento prospettico di Marte all'ammasso del Presepe, nella costellazione del Cancro Continue reading

Una nuova veste per Vesta

Uno studio pubblicato su Nature Astronomy rivela che Vesta possiede una struttura interna molto diversa da quanto ipotizzato finora. La ricerca, condotta da un team del Jpl della Nasa utilizzando i dati della missione Dawn, mette in discussione l’origine stessa dell’asteroide. Maria Cristina De Sanctis (Inaf): «I risultati dello studio hanno implicazioni sia sull’epoca che sul processo di formazione di Vesta» Continue reading

Foto di gruppo con galassie

L’immagine del mese di aprile del telescopio spaziale Webb selezionata dall’Esa ritrae un gruppo di galassie, il più massiccio all’interno del pluristudiato campo Cosmos-Web, dove un nuovo studio guidato da Greta Toni dell’Università di Bologna ha identificato oltre milleseicento gruppi galattici. Bonus track: una seconda immagine del gruppo, che immortala il gas caldo intergalattico nei raggi X Continue reading

Game-over per la cometa Swan

La cometa C/2025 F2 (Swan), che avrebbe dovuto raggiungere il perielio il 1° maggio alla distanza di circa 50 milioni di km dal Sole, non ce l'ha fatta. Il suo nucleo si è disintegrato e l’emissione di gas nello spazio si è ridotta drasticamente rispetto alle previsioni. Il risultato è che non ci sarà nessuna cometa sopra la soglia della visibilità a occhio nudo osservabile dopo il tramonto Continue reading

AtLast, una parabola da 50 metri sulle Ande cilene

Atacama Large Aperture Submillimeter Telescope (AtLast) è il nome di un radiotelescopio per microonde e lontano infrarosso (da 35 a 950 GHz) che un consorzio internazionale – coordinato da Claudia Cicone dell’Università di Oslo e del quale fa parte anche l’Inaf – sta progettando e vorrebbe costruire nel nord del Cile. Il primo meeting della seconda fase del progetto è in corso in questi giorni a Cagliari Continue reading

A volte ritornano: il brillamento gigante del 2004

Vent'anni dopo l'osservazione del più potente brillamento gigante di magnetar mai rivelato, un nuovo modello teorico spiega i dettagli di una componente dell'emissione rimasta a lungo misteriosa, mettendo in relazione questi poderosi eventi con la produzione di elementi pesanti come l'oro e il platino. Con i commenti di Sandro Mereghetti dell'Inaf, che aveva analizzato i dati originali Continue reading