Astronomia

Al via la terza edizione del Gerrei Astrofest

Torna anche nel 2025 il festival di astronomia organizzato in Sardegna dall’Istituto nazionale di astrofisica in collaborazione con il Gal Sgt e l’Unione dei comuni del Gerrei. Coinvolti, durante quattro fine settimana tra maggio e giugno, i comuni di San Basilio, Sant'Andrea Frius, Silius, Villasalto, San Nicolò Gerrei, Escalaplano, Armungia e Ballao Continue reading

Cronaca d’un’esercitazione per la difesa planetaria

Alla Planetary Defense Conference che si è tenuta dal 5 al 9 maggio 2025 a Cape Town, in Sudafrica, sono stati mostrati i risultati di un esercizio di difesa planetaria in cui veniva simulata la scoperta di un asteroide di medie dimensioni che avrebbe colpito la Terra 17 anni dopo. Anche se si tratta di una simulazione, lo scenario descritto è estremamente realistico. Ecco com'è andata Continue reading

Mentore Maggini, l’astronomo che dipingeva Marte

Astronomo di spicco nella prima metà del Novecento, Mentore Maggini fu direttore dell'Osservatorio di Collurania a Teramo e pioniere nello studio dei pianeti. Tra le sue opere spiccano "Il pianeta Marte”, tra i primi volumi dedicati al Pianeta rosso, e il "Libro di Urania", dedicato alla figlia. Grazie alla donazione del nipote Paolo, la sua eredità andrà ad arricchire il patrimonio culturale e scientifico dell’Inaf Continue reading

Sopravvivere su Venere? Il Pna ce la potrebbe fare

Si chiama acido peptido nucleico (Pna) ed è un analogo del Dna ampiamente utilizzato in diversi campi della scienza, compresa l'astrobiologia e le scienze planetarie. Secondo uno studio condotto da un team della Wrocław University of Science and Technology e pubblicato su Science Advances, la molecola sarebbe in grado di resistere in condizioni che simulano l’ambiente acido delle nubi di Venere Continue reading

Space Jaws: lo squalo spaziale azzanna una stella

Un team guidato dalla University of California di Berkeley ha sorpreso un buco nero supermassiccio nell'atto di "mangiarsi" una stella. È la prima volta che un evento di distruzione mareale viene osservato al di fuori del centro di una galassia. Fondamentale il ruolo del telescopio Hubble, che ha consentito di localizzare l'evento con precisione Continue reading

Nicer e Xmm-Newton prendono il polso ad Ansky

Analizzato per la prima volta con Nicer, a bordo della Iss, l’ambiente fisico in cui si verificano le eruzioni quasi periodiche (Qpe), brevi e ricorrenti esplosioni di raggi X generate da buchi neri supermassicci al centro di galassie di piccola massa. La ricerca, pubblicata su ApJ, ha come oggetto di studio il buco nero Ansky. Ne parliamo con una delle autrici, Margherita Giustini del Centro de Astrobiología di Madrid Continue reading

Al cospetto di Eos, gigantesca nube molecolare

Un team d’astronomi guidato dalla Rutgers University e dal Flatiron Institute ha scoperto una vasta nube molecolare a soli 300 anni luce dalla Terra. Per la prima volta i ricercatori hanno fatto uso dell'emissione dell'idrogeno molecolare nel lontano ultravioletto per rivelare la struttura. Questo apre a nuovi possibili modi per osservare il gas molecolare sia nella nostra che in altre galassie. Lo studio su Nature Astronomy Continue reading

Buchi neri: sono davvero oggetti singolari?

Dall’11 al 15 novembre scorso, una ventina di astrofisici provenienti da tutto il mondo si è riunita a Trieste per discutere di buchi neri, ma soprattutto di oggetti ultracompatti alternativi ai buchi neri, che potrebbero risolvere una delle più grandi domande dell’astrofisica dopo Einstein: esiste davvero una singolarità oltre l’orizzonte degli eventi? Media Inaf ha intervistato Stefano Liberati della Sissa di Trieste Continue reading