Astronomia

Ricercatrice Inaf premiata dalla Gruber Foundation

Assegnata a Sambatriniaina Hagiriche Aycha Rajohnson, ricercatrice all’Inaf di Cagliari, una borsa di studio da 25mila dollari messa in palio dalla Gruber Foundation per i giovani astronomi più promettenti. La sua ricerca prevede di utilizzare i dati del telescopio MeerKat per studiare il comportamento del gas di idrogeno nelle galassie dell’ammasso della Fornace Continue reading

Lo stretching della Piccola Nube di Magellano

Avvalendosi dei dati della terza release del satellite Gaia dell’Esa, due ricercatori dell’Università di Nagoya hanno analizzato il movimento di oltre quattromila cefeidi nella Piccola Nube di Magellano. Lo studio, pubblicato su ApJL, ha evidenziato un moto anomalo delle stelle, rafforzando l’ipotesi che la galassia stia subendo deformazioni causate da forze gravitazionali multiple Continue reading

Cercare onde gravitazionali con una rete di quasar

L’astrofisico Jeremy Darling, dell’Università del Colorado a Boulder, sta sviluppando un nuovo metodo per misurare il fondo di onde gravitazionali dell’universo: un flusso costante e impercettibile di increspature che attraversano il cosmo, deformando il tessuto dello spaziotempo. La sua ricerca potrebbe un giorno contribuire a svelare alcuni dei misteri più profondi dell’universo. I dettagli su ApJ Letters Continue reading

Quanta “vita” rimane all’universo?

Una reinterpretazione della radiazione di Hawking elaborata da tre scienziati della Radboud Universiteit ha permesso di stimare il “tempo di evaporazione” di buchi neri stellari, nane bianche e persino degli esseri umani. La conclusione porta a ridurre notevolmente la durata dell’universo: un numero di anni pari a circa un 1 seguito da 78 zeri, rispetto all’uno seguito da 1100 zeri delle stime precedenti Continue reading

Sotto Venere, qualcosa si muove

Secondo uno studio della Nasa pubblicato questa settimana su Science Advances, Venere, il gemello infernale della Terra, potrebbe essere ancora oggi tettonicamente attivo. Analizzando i dati d’archivio della missione Magellano, gli scienziati hanno esaminato decine di formazioni geologiche note come corone, individuando sotto alcune di esse indizi di una recente attività geologica, forse tutt'ora in corso Continue reading

Lo sguardo di Jwst sulle aurore Giove

Il telescopio spaziale James Webb ha rivelato nuovi dettagli sulle aurore del più grande pianeta del Sistema solare, il gigante gassoso Giove. Le osservazioni mostrano un’attività aurorale sorprendentemente dinamica, con rapide variazioni nell'emissione di luce, sollevando nuovi interrogativi sulla complessa magnetosfera del pianeta Continue reading

Violenta tempesta cosmica dal quasar Pds 456

Grazie ai dati ad altissima precisione del telescopio Xrism, è stato possibile identificare cinque componenti distinte del vento nel cuore del quasar Pds 456, ognuna espulsa dal buco nero centrale a velocità comprese tra il 20 e il 30 per cento della velocità della luce. Fra gli autori dello studio, pubblicato oggi su Nature, Francesco Tombesi dell’Università di Roma Tor Vergata e Valentina Braito dell’Inaf di Milano Continue reading

Sn 1987A, un’esplosione fortemente asimmetrica

L’analisi teorica delle proprietà della nuvola di frammenti della stella progenitrice – i cosiddetti “ejecta” – che popola la regione più interna del resto di supernova Sn 1987A rivela un’esplosione tutt’altro che simmetrica, dominata da due getti bipolari. Ne parliamo con il primo autore dello studio in uscita su A&A, l’astrofisico Salvatore Orlando dell’Inaf di Palermo Continue reading