Astronomia

Punch, tutto il Sole in uno sguardo

Si sta avvicinando il momento del lancio della missione Punch della Nasa, una costellazione di quattro satelliti il cui obiettivo è quello di fornire una visione unica del vento solare: dalla regione in cui nasce, nella corona solare, allo spazio interplanetario. Riuscirà anche a individuare l'esatta traiettoria e la velocità delle espulsioni di massa coronale mentre si muovono attraverso il Sistema solare interno Continue reading

Eppur si muovono, ruotando: le galassie di Lewis

Il progetto Lewis, a guida Inaf, ha permesso per la prima volta di mappare i moti delle stelle che compongono trenta galassie ultra diffuse, scoprendo che ruotano attorno al loro centro: un risultato inatteso che mette in crisi le attuali teorie riguardanti questa particolare classe di galassie. I risultati, presentati in due articoli su A&A, potrebbero cambiare la nostra comprensione dell’evoluzione di queste galassie e del loro legame con la materia oscura Continue reading

Rosso Gilera, Rosso Guzzi, Rosso Marte

Perché Marte è rosso? Uno studio condotto da ricercatori della Brown University usando dati da orbiter e rover, pubblicato oggi su Nature Communications, suggerisce che non sia l’ematite bensì la ferridrite – un minerale ricco d’acqua – la sostanza responsabile del colore del pianeta, portando così a ipotizzare un passato più umido e abitabile di quanto si pensasse Continue reading

L’asteroide 2024 YR4 non fa più paura

Le ultime osservazioni di 2024 YR4 – tra le quali quelle compiute con il Very Large Telescope dell’Eso, dal Cile, oggi minacciato dal progetto di costruzione di un grande impianto industriale e dal conseguente inquinamento luminoso – hanno consentito di ridurre l’errore sul calcolo dell’orbita dell’asteroide, fino ad abbassare allo 0,001 per cento la stima della possibilità d’impatto con la Terra nel 2032 Continue reading

Culle stellari come zucchero filato

Utilizzando l'interferometro Alma, un gruppo internazionale di ricercatori ha ottenuto immagini ad alta risoluzione di 17 nubi molecolari nella Piccola Nube di Magellano. A differenza di quel che accade nella Via Lattea, molte nubi si presentano con una forma diffusa, anziché addensate in filamenti. Alcune stelle potrebbero essere nate in nubi simili nei primi miliardi di anni di vita dell'universo Continue reading

Tutti i buchi neri di Desi

Grazie ai primi dati raccolti da Desi, gli scienziati hanno scoperto 300 nuovi candidati buchi neri di massa intermedia e 2.500 nuovi buchi neri attivi in galassie nane. Sono i campioni più grandi a oggi disponibili, che triplicano il censimento esistente di entrambi, e permetteranno di approfondire lo studio delle dinamiche tra l'evoluzione delle galassie nane e la crescita dei buchi neri. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading

Einstein Probe: transiente rivela una rara binaria

Il satellite Einstein Probe ha catturato un fugace lampo di raggi X prodotto da una rara coppia di stelle situata all'interno della Piccola Nube di Magellano. La scoperta, pubblicata su ApJL, conferma le capacità uniche della missione di individuare sorgenti transienti nel cielo X e apre una nuova strada per esplorare il modo in cui le stelle massicce interagiscono ed evolvono. Con il commento di Alessio Marino dell’Ice-Csic spagnolo, primo autore della pubblicazione Continue reading

Un lampo X nascosto nell’archivio di Chandra

Utilizzando un approccio innovativo di apprendimento automatico, un gruppo di astronomi ha setacciato oltre vent’anni di osservazioni d’archivio del Chandra X-ray Observatory della Nasa, scoprendo un potente lampo di raggi X proveniente da un oggetto sconosciuto al di fuori della nostra galassia, nella Grande Nube di Magellano, che all’epoca era passato inosservato. Tutti i dettagli su Mnras Continue reading