ASI

Secondo incontro con Venere per Solar Orbiter

La missione effettuerà il prossimo rendez-vous con il pianeta il 9 agosto. Intanto arrivano nuovi risultati scientifici sulla corona solare grazie a Metis, uno degli strumenti italiani a bordo di Solar Orbiter, realizzato con il contributo di Asi, Inaf e le università di Firenze e Padova Continue reading

Gaia Early Dr3, il miglior catalogo stellare di sempre

Rilasciato oggi il nuovo catalogo astronomico della missione Gaia dell’Agenzia spaziale europea, che vede una forte partecipazione dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di astrofisica. Basato sui primi 34 mesi di osservazioni del satellite, questo catalogo 3D di quasi 2 miliardi di stelle supera in precisione la versione precedente, svelando dettagli mai visti finora sul nostro angolo di universo, dai dintorni del Sole fino ai confini della galassia e oltre Continue reading

Luce verde per Ariel: studierà le atmosfere aliene

Entra ufficialmente in fase di realizzazione il telescopio spaziale Esa per lo studio delle atmosfere esoplanetarie, che vanta un’importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Il lancio è previsto nel 2029. Fra i co-principal investigators, Giusi Micela e Giuseppe Malaguti dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Tre occhi X italiani per il buco nero centrale

A bordo dell’Imaging X-ray Polarimetry Explorer (Ixpe) della Nasa, una missione spaziale con lancio previsto nel 2021 sviluppata in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana, ci saranno tre rivelatori “made in Italy” per lo studio e la misura della polarizzazione dei raggi X emessi da sorgenti astrofisiche Continue reading

La terra trema e l’atmosfera risponde

Come un tamburo, quando il nostro pianeta trema a causa di un terremoto emette onde gravito-acustiche che si propagano e generano perturbazioni atmosferiche misurabili. Tali segnali sono stati rivelati dal satellite italo-cinese Cses-01, che passava sopra l’epicentro del terremoto del 5 agosto 2018 a Bayan, Indonesia, sei ore prima e al momento della scossa. Un nuovo modello analitico tutto italiano e unico nel suo genere è stato sviluppato allo scopo di associare le misure satellitari all’attività sismica e migliorare la comprensione dei fenomeni precursori dei terremoti. Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista Remote Sensing Mdpi. Media Inaf ha intervistato il primo autore, Mirko Piersanti dell’Infn Continue reading

BepiColombo ha sorvolato Venere

Incontro ravvicinato tra la sonda euronipponica e il pianeta più luminoso del nostro cielo. BepiColombo ha attivato la strumentazione di bordo, realizzata con il forte contributo italiano. Valeria Mangano (Inaf): «La traiettoria del flyby era perfetta per misurare tutte le regioni dell’ambiente magnetico di Venere, indotte dall'interazione tra Sole e pianeta» Continue reading

Caldo ed estremo: il mondo alieno visto da Cheops

La missione europea per la caratterizzazione degli esopianeti – che vede un’importante partecipazione italiana – ha rivelato un pianeta extrasolare con una temperatura di 3200 gradi. Isabella Pagano (Inaf): «Dopo cinque mesi di osservazioni scientifiche, questo è il primo lavoro a essere pubblicato ma sarà presto seguito da altri» Continue reading

Cocktail d’emissioni radio e gamma da stella morta

Diversi telescopi da terra e nello spazio, incluso il satellite europeo Integral, hanno scoperto un'esplosione di raggi gamma in coincidenza con la prima rivelazione di un lampo radio veloce da una magnetar. Il telescopio Integral ha diramato l’allerta in soli 10 secondi. L'articolo è stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters Continue reading