ASI

Ritratto di un gigante ribelle, dall’ottico ai raggi X

La sua sigla è Rbs 1055 ed è un lontano quasar, ovvero una potente sorgente di radiazioni elettromagnetiche che vanno dalle onde radio fino ai raggi X. Ad alimentarlo è un buco nero supermassiccio che riscalda la materia distribuita su un disco mentre viene ingurgitata dal buco nero stesso. Accurate analisi della sua radiazione ottenute con i telescopi spaziali NuStar e Xmm-Newton hanno permesso di svelare la peculiare natura del quasar Continue reading

Scrutando nel campo magnetico d’una supernova

Misurata e mappata per la prima volta la polarizzazione dei raggi X emessi dai resti dell’esplosione di supernova Cassiopea A. Il risultato, ottenuto grazie alle osservazioni di Ixpe, missione congiunta Nasa-Asi, permetterà di spiegare il ruolo dei campi magnetici nella produzione della radiazione di alta energia nei resti di supernove Continue reading

Abbiamo spostato un asteroide

Abbiamo la conferma strumentale che la missione Dart della Nasa ha avuto pieno successo: l'impatto della sonda sulla superficie dell'asteroide Dimorphos ha effettivamente modificato il periodo orbitale del piccolo satellite di Didymos di ben 32 minuti, oltre le aspettative. Per la prima volta nella storia dell'umanità l'orbita di un asteroide è stata cambiata: la possibilità di avere in futuro una spaceguard attiva a difesa della Terra diventa più concreta Continue reading

Acqua su Marte, c’è una nuova conferma

Uno studio condotto da un team italo-statunitense, pubblicato ieri su Nature Communications, torna ad avvalorare l’ipotesi – avanzata per la prima volta nel 2018 – della presenza di acqua salata allo stato liquido nel sottosuolo del Pianeta rosso, messa appena tre giorni fa in discussione da un altro studio pubblicato su Nature Astronomy Continue reading

Cristoforetti comandante della Stazione spaziale

Lo annuncia l'Esa. Sarà la prima donna europea con questa carica. «Sono onorata della mia nomina a comandante, non vedo l'ora di attingere all'esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare una squadra molto capace in orbita» ha detto l'astronauta italiana Continue reading

L’occhio di Draco punta Didymos

Sono giunte a terra nei giorni scorsi le prime immagini dell'asteroide Didymos scattate direttamente dalle camera a bordo di Dart. La sonda si sta avvicinando al sistema binario di asteroidi Didymos e Dimorphos allo scopo di impattare sul secondo asteroide per dimostrare l’efficacia nel deviare asteroidi dalla loro potenziale traiettoria di collisione con la Terra Continue reading

Metis osserva un colpo di frusta magnetico sul Sole

Catturato per la prima volta dal coronografo Metis di Solar Orbiter uno “switchback” solare, un’inversione del campo magnetico locale nell'atmosfera della nostra stella che, come sotto l’effetto di una frusta, si propaga a grandissime distanze nello spazio interplanetario. Il lavoro che descrive la scoperta, pubblicato su Astrophysical Journal Letters, è a guida Inaf Continue reading

Go LiciaCube, Go!

Si è separato questa notte dalla sonda madre Dart (alle 01:14, ora italiana) il cubesat italiano LiciaCube, testimone oculare dell’impatto con l’asteroide Dimorphos, previsto per il 26 settembre prossimo. Nell’attesa vi presentiamo alcuni studi a guida Inaf usciti in un’edizione speciale della rivista Planetary & Space Journal Continue reading