ASITV: Viaggi marziani, la protezione non basta
Lingua
Italiano
Continue reading
NEOWISE a quota 693
La missione Near Earth Surveillance of Infrared Survey (NEOWISE), giunta al suo terzo anno di indagini, ha rilasciato gli ultimi dati raccolti riguardanti la scoperta di 97 oggetti celesti. Di questi, 28 si trovano nelle vicinanze della Terra, 64 sono asteroidi della fascia principale e 5 sono comete.
Italiano
Continue reading
Marte, radiazioni pericolose
Astronauti su Marte a rischio cancro. Secondo un nuovo studio, condotto da un team di scienziati dell’Università del Nevada, Las Vegas, per gli astronauti che intraprenderanno futuri viaggi sul Pianeta Rosso o missioni di lunga durata al di fuori della protezione del campo magnetico della Terra è previsto un drastico aumento nella probabilità di contrarre tumori.
Italiano
Continue reading
Gemelli diversi
Due esopianeti apparentemente simili. Ambedue cosiddetti gioviani caldi, con dimensioni e temperature analoghe. Ambedue in orbita intorno a stelle come il Sole, a distanza ravvicinata. Stelle a cui rivolgono sempre la stessa faccia. E, soprattutto, ambedue provvisti di atmosfera, fondamentale per lo studio di eventuali condizioni di vita su altri mondi.
Italiano
Continue reading
Il segreto della nebulosa ‘sottozero’
La sua forma ricorda una clessidra che emerge dallo sfondo scuro dello spazio e le sue temperature gelide le hanno fatto guadagnare il primato di oggetto più freddo sinora conosciuto nel cosmo: sono questi i tratti salienti della Nebulosa Boomerang, una nebulosa protoplanetaria situata nella costellazione del Centauro, ad una distanza di circa 5000 anni luce dalla Terra.
Italiano
Continue reading
Un centro perfetto su Cerere
Nuove immagini di Cerere dalla sonda Dawn della NASA, con la partecipazione dell'Agenzia Spaziale Italiana, questa volta dall’interno del cratere di Kerwan (qui una mappa dettagliata). Al centro dell’immagine, che corrisponde al centro esatto di Kerwan, si trova il cratere Insitor, con il suo diametro di 26 km.
Italiano
Continue reading
Lo spazio si vede a Pechino
Si è aperta a Pechino l’edizione 2017 di GLEX, il convegno internazionale Global Space Exploration, organizzato dalla IAF, l'International Astronautical Fondation.
Giornata di apertura con i rappresentanti delle principali agenzie spaziali, dal francese Jean-Yves Le Gall, a capo del CNES, a Jan Woerner DG dell’ESA, passando per Pascale Ehrenfreund della DLR, Roberto Battiston dell’ASI, e poi il Giappone, il Sud Africa, il Canada e ovviamente la Cina, padrona di casa.
Italiano
Continue reading
In Valle d’Aosta a scuola d’astronomia
