AEGIS guida Curiosity
A quasi cinque anni dal suo arrivo sul Pianeta Rosso, si è 'emancipato' e ha cominciato a scegliere per conto suo gli obiettivi da far analizzare al suo spettrometro laser: l’indipendente 'esploratore' è Curiosity, il rover della NASA impegnato nell’analisi della situazione ambientale di Marte, soprattutto per chiarire come il pianeta sia passato da una condizione favorevole allo sviluppo della
Italiano
Continue reading
La sorprendente rotazione di MACS2129-1
MACS2129-1 è una galassia lontanissima, a 10 miliardi di anni luce da noi, quando l’Universo aveva appena 3 miliardi di anni, che appare priva di zone dove si stanno formando nuove stelle, ma le cui stelle sorprendentemente sono disposte in un disco in rapida rotazione, proprio come la Via Lattea.
Italiano
Continue reading
ASITV: Platone cacciatore di mondi
Lingua
Italiano
Continue reading
Stelle a braccetto
Due stelle che si passano il testimone. La nascita della prima potrebbe, a sua volta, aver dato avvio alla genesi di un nuovo astro. Lo afferma uno studio di un team internazionale di astronomi coordinato da ricercatori spagnoli dell’Astrophysical Institute of Andalucia, a Granada, e pubblicato su The Astrophysical Journal.
Italiano
Continue reading
Una stella all’elio per GALEX
GALEX J184559.8-413827 entra a far parte della famiglia delle stelle all’elio estreme. La scoperta si deve al satellite Galaxy Evolution Explorer (GALEX) della NASA, un telescopio spaziale ideato per osservare l’Universo nell’ultravioletto che l’ha individuata nel 2011.
Italiano
Continue reading
Curiosity in posa per MRO
Appare come un piccolo puntino blu sull’estesa superficie rocciosa e sabbiosa di Marte. In realtà è lungo quasi 3 metri e il suo colore non è così bluastro come sembra.
Stiamo parlando di Curiosity, il rover della NASA finito nel mirino del Mars Reconnaisance Orbiter (MRO), anch’esso dell’agenzia spaziale americana.
Italiano
Continue reading
Via libera al cacciatore europeo di esopianeti

Plato: via libera dell’ESA
La missione PLATO (PLAnetary Transit and Oscillations of stars) è stata adottata ufficialmente oggi nel programma scientifico dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), e passa quindi dalla fase progettuale a quella definitiva della sua realizzazione. Nei prossimi mesi le industrie verranno sollecitate a inviare offerte per la costruzione del veicolo spaziale. La decisione è stata presa a Madrid durante l’incontro dell’ESA Science Program Committee, garantendo la prosecuzione del piano europeo Cosmic Vision 2015-2025.
Italiano
Continue reading