Uno scatto su Florence
Con una distanza di sicurezza di ben 7 milioni di chilometri, l'asteroide 3122, detto Florence, ha "sfiorato" il nosro pianeta. Con un diametro di 4,3 chilometri è il più grande degli asteroidi vicini alla Terra che passa dal 1898 e la sua osservazione è alla portata anche di un binocolo.
Italiano
Continue reading
Il sistema Italia a supporto degli USA
Grazie alla costellazione satellitare COSMO-SkyMed dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) realizzata in collaborazione con il Ministero della Difesa, l’Italia gioca un ruolo di grande rilievo nel supporto per l’emergenza dell’uragano Harvey. Le sei mappe già disponibili sull’area forniscono i dati relativi all’impatto sulle zone di Houston, Corpus Chirsti e su tutte le maggiori città e aree abitate colpite.
Italiano
Continue reading
Trappist la vita che non c’è
Lingua
Italiano
Continue reading
Saturno aspetta Cassini

L’Italia entra nel Deep Space Network
Prendono oggi il via dal Sardinia Deep Space Antenna (SDSA) le operazioni di “tracking” della sonda NASA-ESA-ASI Cassini che tra qualche giorno compirà l’ultimo atto della sua ventennale missione dedicata al sistema di Saturno.
Italiano
Continue reading
Anche Srt seguirà il tuffo di Cassini

Sotto gli occhi di COSMO-SkyMed
Fonte: Agenzia Spaziale Italiana I satelliti della costellazione COSMO-SkyMed impegnati sul fronte dell’uragano Harvey, grazie all’accordo raggiunto tra e-Geos (società partecipata da Telespazio e Agenzia Spaziale Italiana) e URSA (Ursa Space Systems Inc.) e firmato lo scorso giugno tra Adam Maher (Ad Ursa) e Massimo Claudio Comparini (ad e-Geos). Con le immagini ottenute dalla costellazione…
Continue reading

Nespoli, seconda sessione
Seconda sessione sperimentale del progetto IN SITU Bioanalysis, quella svolta il 31 agosto dall'astronauta italiano del corpo ESA, Paolo Nespoli.
L’esperimento è stato seguito, in collegamento diretto con il centro di controllo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) presso le facilities di Kayser Italia (Livorno), dal gruppo di ricerca guidato da Aldo Roda docente del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Alma Mater Studiorum.
Italiano
Continue reading