Biomass, siglato l’accordo con Thales
Thales Alenia Space, ha siglato un contratto con Airbus Defence and Space GmbH per lo sviluppo del sistema di alimentazione array per l’antenna del satellite Biomass dell’ Agenzia Spaziale Europea (ESA). Questa strumentazione è essenziale al fine di garantire le prestazioni complete del satellite. Biomass, una delle missioni Earth Explorer di ESA dedicate a proteggere il nostro pianeta, ci permetterà di capire il ruolo del carbonio contenuto nelle foreste nel ciclo globale del carbonio.
Italiano
Continue reading
ASITV: L’universo sensoriale
Lingua
Italiano
Continue reading
Ultime da Cassini
Ha salutato la comunità scientifica e il grande pubblico di appassionati un mese fa, ma continua a far sentire la sua presenza e a fornire contributi essenziali per tratteggiare un identikit sempre più completo del ‘Signore degli Anelli’ cosmico.
Italiano
Continue reading
Sensazioni cosmiche
All’inizio fu la vista, con i telescopi ottici del grande Galileo sviluppatisi poi nel secolo scorso anche nelle frequenze invisibili della luce, dalle onde radio, agli infrarossi, agli ultravioletti ai raggi X e gamma; poi vennero i moderni interferometri laser, l’equivalente dell’ udito, in grado di captare le onde gravitazionali che modificano in maniera impercettibile la struttura dello spazio tempo, facendola letteralmente scricchiolare; il tutto accompagnato da rivelatori di raggi cosmici, che, scoperti un secolo fa, ci portano frammenti elementari di stelle lontane, una sorta di ta
Italiano
Continue reading
Astronomia gravitazionale e multimessaggero, la conferenza al MIUR
Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha voluto congratularsi “con tutta la comunità scientifica mondiale, che ha avuto la volontà e la capacità di coordinarsi in modo così efficace da portare a realizzazione il progetto, perseguito da anni, di dare inizio a una nuova astronomia.
Italiano
Continue reading
Inizia l’età dell’oro per l’osservazione del nostro Universo
Per la prima volta nella storia dell’osservazione dell’universo, è stata rilevata un’onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni e captata, dalle onde radio fino ai raggi gamma, la radiazione elettromagnetica associata alla poderosa esplosione avvenuta durante il fenomeno. È la prima volta che un evento cosmico viene osservato sia nelle onde gravitazionali che elettromagnetiche, avviando così l’era dell’astronomia multimessaggero, che estende in modo decisivo il nostro modo di “vedere” e “ascoltare” il cosmo.
Italiano
Continue reading
Una nuova era per l’osservazione dell’universo

ASITV: L’era dell’astrofisica multimessaggero
Lingua
Italiano
Continue reading