ASI

Al MAXXI va in scena Gravity

Il linguaggio della scienza e il linguaggio dell'arte si mescolano, ispirandosi a vicenda, per creare suggestioni che rendono concetti scientifici complessi finalmente fruibili e comprensibili grazie all'immaginazione. È questa la scommessa di "Gravity - Immaginare l'Universo dopo Einstein", la mostra presentata oggi e che apre al pubblico il 2 dicembre, al MAXXI di Roma.  
Italiano
Continue reading

ASITV: Un nuovo umanesimo al MAXXI

Lingua Italiano Continue reading

Le sfumature blu di Giove

Un Giove avvolto da nubi con sorprendenti sfumature blu in questa nuova prospettiva scattata dalla sonda spaziale JUNO della NASA. scattata da JunoCam - la camera ad alta risoluzione posizionata a bordo della sonda Juno della NASA.   
Italiano
Continue reading

Gravity, mostra al Maxxi fra arte e scienza

Il pensiero creativo di artisti e scienziati alla prova dei grandi interrogativi posti dal cosmo. Questo il tema della mostra che inagura domani, sabato 2 dicembre, a Roma, a cura del Maxxi, dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Continue reading

Aggiornamento del Codice di comportamento dell’ASI

Avviso pubblico di procedura aperta per l’aggiornamento del Codice di comportamento dell’Agenzia Spaziale Italiana Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione VISTI 
  • la Legge 6 novembre 2012, n. 190 e s.m.i. “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”;
Italiano
Continue reading

#SpaceTalk: Prossimo domicilio Luna

Torna d'attualità il tema affrontato nella pellicola Moon del 2009 di Duncan Jones, torna in auge la conquista umana della Luna, tra gli obiettivi di Russia, Europa e Stati Uniti. Ospiti di questa puntata Vittorio Cotronei, medico e tecnologo presso l'Agenzia spaziale italiana e l'ingegnere Walter Piperno dell'Unità Strategie e Politica Industriale dell'Agenzia spaziale italiana.   #SpaceTalk è il video magazine di approfondimento di AsiTv. Conducono Francesco Rea e Manuela Proietti. Regia a cura di Ilaria Marciano, Giulia Bonelli e Fulvia Croci.
Italiano
Continue reading

Space Rider, l’Europa verso l’accesso autonomo allo spazio

Il veicolo spaziale europeo Space Rider, un sistema di rientro senza equipaggio capace di essere riutilizzabile, oggi ha visto un ulteriore passo verso la sua realizzazione con la sigla del contratto tra l’Agenzia Spaziale Europa e i co-contractor, Thlaes Alenia Space (Thales-Leonardo) e la ELV (European Launch Vehicle, società costituita da Avio e dall'Agenzia Spaziale Italiana) per la progettazione e lo svil
Italiano
Continue reading

Isola della sostenibilità

Giovani dalle elementari alle università si daranno appuntamento a Roma per la quarta edizione dell’Isola della Sostenibilità dove potranno informarsi e comprendere quali tecnologie usare e quali atteggiamenti attuare per uno sviluppo sostenibile capace di salvaguardare il nostro pianeta. L'evento si terrà dal 30 novembre al 2 dicembre presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Roma Tre.
Italiano
Continue reading