ASI

Esopianeti, avanti: Cheops è pronto a misurarvi

Prendono il via le operazioni scientifiche della missione spaziale Esa per la caratterizzazione dei pianeti extrasolari, che vede un’importante partecipazione italiana. Roberto Ragazzoni (Inaf Padova): «Le sue soluzioni non ortodosse sono state premiate, dimostrando di offrire una precisione fotometrica anche superiore alle specifiche» Continue reading

BepiColombo saluta la Terra

L'appuntamento con il nostro pianeta è previsto il 10 aprile. Per arrivare alla meta, la sonda effettuerà altri voli ravvicinati per sfruttare le spinte gravitazionali: due attorno a Venere e sei attorno a Mercurio Continue reading

Attrazione spaziale a Magicland

Progetto unico in Italia, si chiama Cosmo Academy ed è un’accademia dello Spazio che si propone di portare gli studenti in missione nel loro futuro, trasformando l’esplorazione e lo studio dell’universo in un’avventura divertente. Realizzato con la collaborazione di Esa, Asi, Inaf e aziende del settore, verrà inaugurato a primavera Continue reading

67P, nel suo carbone tracce di origini interstellari

Un accurato lavoro di revisione e miglioramento della qualità dei dati sulla composizione della superficie del nucleo della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko, guidato da Andrea Raponi dell’Inaf Iaps di Roma, ha permesso di individuare, per la prima volta su un oggetto celeste di questo tipo, chiare tracce di composti organici alifatici, catene di atomi di carbonio e idrogeno. La distribuzione e la tipologia dei materiali individuati rafforza lo scenario che vede le comete e gli asteroidi provenire dai confini estremi del Sistema solare Continue reading

Luna 2069: nello spazio con Luca Parmitano

In occasione del cinquantenario dell’allunaggio, Leo Ortolani, in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana e l’Agenzia spaziale europea, riporta Rat-Man nello spazio con “Luna 2069”, un volume a fumetti edito da Feltrinelli. Continue reading

Lancio avvenuto, Cheops è in volo

Lanciato alle 9:54 ora italiana dallo spazioporto di Kourou, in Guyana francese, a bordo di un razzo Soyuz, Cheops osserverà più di 7mila stelle nei 3 anni e mezzo di durata nominale della missione. Missione a importante partecipazione dell’Italia, con l’Inaf, l’Università di Padova e l’Asi, sarà il nostro misura-pianeti, un satellite dedicato alla caratterizzazione di mondi di piccole dimensioni Continue reading

Giove: un nuovo ballerino nella danza dei vortici

Danza sfrenata e sempre più affollata nell’atmosfera di Giove, proprio in prossimità del polo sud del gigante gassoso. Nell’ultimo passaggio ravvicinato della sonda Juno, lo strumento Jiram ha infatti scoperto un nuovo, “piccolo” vortice, che si è recentemente formato accanto a quelli già osservati e studiati in precedenza Continue reading

Economia spaziale, economia del futuro

Inaugurata oggi a Fiera di Roma la tre giorni europea dedicata allo spazio come motore di una nuova economia. Numerosissimi gli speaker provenienti da tutto il mondo e le realtà presenti negli spazi espositivi. L’Inaf partecipa con un suo stand in cui sono illustrati gli strumenti e le missioni in cui è coinvolto Continue reading