ASI

Ngc 2992: un laboratorio per studiare i buchi neri

Uno studio guidato da ricercatrici e ricercatori italiani di Asi, Inaf e Università Roma Tre mostra la presenza di lampi di alta energia provenienti dal disco di accrescimento attorno al buco nero della galassia Ngc 2992, catturata nella sua massima luminosità nei raggi X. Il “motore” che innesca questi lampi è un buco nero dalla massa pari a 30 milioni di volte quella del Sole Continue reading

Quei magnetici tornado solari

Un nuovo studio guidato dalla ricercatrice Inaf Mariarita Murabito, in pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics, fa luce sulla natura dei tornado solari, giganteschi turbini di gas ad altissima temperatura che si estendono per parecchie migliaia di chilometri nell’atmosfera della nostra stella. La ricerca conferma, per la prima volta, che i tornado solari sono prodotti dai moti vorticosi dei campi magnetici che permeano il Sole Continue reading

Italia e Australia unite per il satellite Spirit

Il governo australiano ha concesso 3.95 milioni di dollari australiani all’università di Melbourne per la costruzione e il lancio di un satellite innovativo, da realizzare in collaborazione con l’Italia. Il finanziamento prevede la produzione di un piccolo satellite – Spirit (acronimo di Space Industry Responsive Intelligent Thermal) – da lanciare entro il 2022, in collaborazione con diverse aziende australiane del settore spaziale e con l'Agenzia spaziale italiana. A bordo di Spirit ci sarà anche tecnologia made in Inaf Continue reading

Precipitato sull’Oceano Atlantico il razzo cinese

Lo stadio centrale del razzo 5B Long March è l'oggetto più massiccio degli ultimi decenni rientrato nell’atmosfera terrestre in modo incontrollato. La Croce del Nord del radiotelescopio di Medicina è riuscita a seguirne l’ultimo passaggio sull’Italia alle 11:32 (ora locale) di oggi, in configurazione bistatica Birales. Germano Bianchi (Inaf): «Grande soddisfazione per questo risultato quasi insperato» Continue reading

Long March-5B sta rientrando, Medicina lo osserva

Alle 12:30 di oggi, sabato 9 maggio, la Croce del Nord della Stazione radioastronomica di Medicina ha “visto” gli echi radar riflessi forti e chiari del primo stadio del vettore cinese Long March-5B, in fase di rientro incontrollato dopo il lancio di successo del 5 maggio scorso. Le previsioni attuali suggeriscono che il rientro dovrebbe avvenire tra domenica 10 e lunedì 11 maggio Continue reading

Prima luce ultravioletta per il coronografo Metis

Il coronografo a bordo di Solar Orbiter, missione Esa in volo verso il Sole, ha ottenuto ieri per la prima volta immagini della corona solare nella riga Ly-alpha, completando così con successo il test sul canale ultravioletto. Ci racconta com’è andata il team italiano dello strumento, in attesa della prossima tappa: la messa a punto dell’allineamento degli occultatori, in calendario per il 15 maggio Continue reading

Buon compleanno, Agile!

Piccolo gioiello tutto italiano, Agile spegne oggi le sue prime tredici candeline. E continua a rappresentare la “via italiana” all’astrofisica gamma, dimostrazione della capacità produttiva dei nostri laboratori di ricerca e industrie nel produrre prima e gestire poi una piccola missione spaziale dai risultati a volte sorprendenti, scrive su Media Inaf il principal investigator di Agile, l’astrofisico Marco Tavani Continue reading

Un tool per la storia dinamica dei sistemi planetari

Un gruppo di ricercatori, tra cui due dell’Inaf e dell’Asi, mostra in un nuovo studio che l'architettura dei sistemi planetari conserva traccia di quanto sia stata violenta la loro evoluzione. Il team è riuscito a identificare un parametro che permette confronti diretti tra i diversi sistemi planetari, lo stesso usato in precedenza per confrontare i risultati di simulazioni al computer per il Sistema solare. Applicando questo metodo a sistemi planetari reali, i ricercatori hanno verificato che i risultati sono in linea con quelli ottenuti da studi dinamici molto più dettagliati. Il lavoro è pubblicato su Astronomy & Astrophysics Continue reading