sPATIALS3: un hub integrato di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito della nutrizione

Il 04/02/2020 ore 10.00 - 14.00 Il 4 febbraio presso l'area della ricerca del Cnr di Milano, si terrà la conferenza di presentazione del progetto sPATIALS3. Il progetto, guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche con l... Continue reading

Le politiche europee e nazionali per lo sviluppo sostenibile e il ruolo del Cipess

Il 04/02/2020 ore 10.00 - 14.00 Il seminario, organizzato dal Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Nuvv) della Presidenza del Consiglio dei ministri (Dipe), apre un ciclo di incontri di approfondimento sui... Continue reading

Gestione dei rifiuti in laboratorio

Il 03/02/2020 ore 14.30 - 16.30 Nella giornata di lunedì 3 febbraio 2020, presso l'Area di ricerca di Genova,  si terrà un seminario tecnico sulla 'Gestione dei rifiuti in laboratorio'. Il programma prevede: -... Continue reading

Vite rubate nel Novecento: al Cnr la presentazione del libro ‘Ti rubo la vita’ di Cinzia Leone

Il 30/01/2020 ore 10.30 - 13.30 Miriam, Giuditta, Esther: sono loro le protagoniste del libro di Cinzia Leone, ’Ti rubo la vita’. In occasione delle Celebrazioni della Giornata della Memoria 2020 e ribadito con forza a... Continue reading

Apre gli occhi il telescopio solare più grande

Diffuse le prime, dettagliatissime, immagini della superficie solare ottenute con il nuovo osservatorio statunitense Inouye Solar Telescope, dotato di uno specchio primario da ben quattro metri, nonché di un complesso sistema di raffreddamento per dissipare l'enorme calore prodotto Continue reading

Spitzer ritrae la ragnatela della Tarantola

Con questa immagine ad alta risoluzione della Nebulosa Tarantola, ringraziamo lo Spitzer Space Telescope per l’egregio lavoro fatto in tutti questi anni. Spitzer ci ha permesso di vedere dove l’occhio umano non vede, regalandoci immagini fantastiche nell’infrarosso di stelle appena nate e di protostelle che si stanno formando, avvolte nelle nubi di gas e polvere da cui si sono formate Continue reading

È italiano il paper Mnras più citato del decennio

È uno studio datato 2012 frutto di una lunga e proficua collaborazione tra ricercatori dell’Inaf, della Sissa e dell’Università di Padova. L'articolo, che descrive un nuovo software di simulazione dell'evoluzione stellare, è il più citato dell'ultimo decennio. Media Inaf ha intervistato due degli autori, Alessandro Bressan e Leo Girardi Continue reading

La ricorrente collera galattica di Fornax A

L’analisi comparata dei dati di ben cinque telescopi puntati sulla radiogalassia Fornax A ha portato alla scoperta di esplosioni nucleari violente e ripetute all’origine degli spettacolari “lobi” radio che la caratterizzano. Lo studio, guidato da Filippo Maccagni dell’Inaf di Cagliari, è stato pubblicato su Astronomy and Astrophysics Continue reading