Crea il tuo astro-documentario con Scratch

L’Istituto nazionale di astrofisica da oggi propone una nuova attività dedicata ai bambini che li porterà a diventare piccoli divulgatori in giro per lo spazio, descrivendo le bellissime immagini del telescopio spaziale Spitzer scaricabili con la app gratuita Nasa Selfies e programmando il loro astro-documentario con Scratch. Tutti i dettagli sulla pagina di Inaf Oas Bologna Continue reading

Quando Venere incontra le Pleiadi

Venerdì 3 e sabato 4 aprile il pianeta Venere si troverà allineato con l’ammasso stellare delle Pleiadi. L’Inaf di Bologna invita i più piccoli a osservare il fenomeno celeste a occhio nudo e descriverlo con un disegno o un racconto. Tutte le opere inviate verranno pubblicate sui canali social dell’Osservatorio. Se poi il gioco vi appassiona, fino al 27 aprile sarà possibile inviare disegni a tema astronomico anche al concorso nazionale “Osserva il cielo e disegna le tue emozioni” Continue reading

IAEA to Ship Vital Testing Equipment to Countries in the Fight against COVID-19

The International Atomic Energy Agency (IAEA) is dispatching a first batch of equipment to more than 40 countries to enable them to use a nuclear-derived technique to rapidly detect the coronavirus that causes COVID-19. Continue reading

Una fionda di nome Terra

Venerdì 10 aprile la sonda Esa/Jaxa BepiColombo sfreccerà ad appena 12700 km dal nostro pianeta. Una manovra gravitazionale pianificata in ogni dettaglio per instradare la navicella verso la sua orbita di destinazione, attorno a Mercurio. Per l’occasione, il team italiano Bep-It ha predisposto un tool pensato per chi volesse provare a osservare e fotografare la sonda durante la fase di massimo avvicinamento. Ce ne parla Carmelo Magnafico dell’Inaf Iaps di Roma Continue reading

Bioibridi “marziani” per trasformare la CO2

Un nuovo studio dell’Università della California analizza la possibilità di utilizzare alcuni batteri su nano-fili per fare quello che fanno le piante: unire l’anidride carbonica e l’acqua con l’energia della luce solare per formare composti organici. Potrebbe avere applicazioni sia sulla Terra che sul Pianeta rosso, la cui atmosfera è in gran parte formata da CO2 Continue reading

Il calendario Iasc 2020 ospita ricercatori Cnr in Artico

04/01/2020 Lo 'International Arctic science committee' (Iasc), cui il Cnr partecipa, pubblica una foto di ricercatori Cnr in Artico nel calendario 2020 Continue reading

Laboratori di astrofisica per la lotta al coronavirus

A seguito di un rapido ma efficace censimento delle tecnologie disponibili nei laboratori di sviluppo dell’Istituto nazionale di astrofisica, effettuato in stretta collaborazione con varie istituzioni del settore sanitario, sono emerse una varietà di infrastrutture tecnologiche e competenze pronte a contribuire al superamento dell’emergenza Covid-19 Continue reading

Getti dispettosi a 11 miliardi di anni luce

Le antenne cilene di Alma, con l’aiuto di una lente gravitazionale, hanno permesso di ottenere un’immagine ad alta risoluzione dell’interazione tra le nubi di gas e i getti di materiale espulso da un buco nero supermassiccio, al centro di una galassia a 11 miliardi di anni luce di distanza noi. Si tratta di getti bipolari che disturbano le nubi di gas Continue reading