Il Cnr nell’International Network Medicine Consortium

04/03/2020 Il Cnr è partner dell'International Network Medicine Consortium, una rete di università e istituti ad alta intensità di ricerca con sede in nove Paesi in Europa e negli Stati Uniti che mira a svilup... Continue reading

Physics supporting bone cancer diagnosis

04/03/2020 A collaboration between the Cnr Institute of biophysics and the Department of translational research and new technologies in medicine and surgery of the University of Pisa has allowed to demonstrate that Raman spectrosc... Continue reading

Destinazione Antartide. Nuova call per la spedizione italiana presso la stazione Concordia 2020-2021

04/03/2020 Disposto a vivere per un anno un'esperienza di lavoro unica e indimenticabile presso la base scientifica internazionale Concordia sul plateau antartico? Sulla pagina web Enea Recruitment è stato pubblic... Continue reading

Tng, un italiano da tre metri e mezzo sull’Isla Bonita

Il Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf, con il suo specchio primario da 3.58 metri, è il più grande telescopio interamente italiano al mondo. Si trova sull’isola di La Palma, alle Canarie, e in questi giorni è chiuso per l’emergenza Covid-19. Ce ne parla Avet Harutyunyan, astronomo residente e responsabile scientifico di uno degli strumenti di punta del telescopio, lo spettrografo Giano-B Continue reading

Portiamo la ricerca a scuola

Il meglio della scienza a portata di click per insegnanti, studenti e famiglie. Nasce oggi un nuovo progetto che vede coinvolti tutti gli istituti di ricerca italiani. Nel difficile momento che stiamo attraversando , dove le risorse on-line si son... Continue reading

La ricerca per tutti, a portata di click

I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi online in un’unica piattaforma. Tra le tante proposte dell’Inaf già presenti nel portale web, vi sono quelle pensate per facilitare il compito degli insegnanti nelle classi, ma anche video rivolti direttamente agli studenti e mostre virtuali da visitare online per tutta la famiglia, magari con l’aiuto di un semplice visore per cellulari Continue reading

Coronavirus, ripercussioni sulle missioni spaziali

In questo articolo, ripreso con il consenso dell’autrice dal sito Startup Italia, Patrizia Caraveo fa il punto sulle missioni spaziali – in corso o in procinto di partire – costrette a fare i conti con l’emergenza Covid-19 Continue reading

Raro buco nero di “taglia M” scovato da Hubble

Il telescopio spaziale di Nasa ed Esa ha fornito la prova finora più convincente dell’esistenza dei buchi neri di massa intermedia. Hubble conferma, con le sue immagini ad alta risoluzione, che questo buco nero – di massa pari a 50mila volte la massa del Sole – osservato da Chandra e Xmm-Newton risiede all'interno di un denso ammasso stellare. Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading