Supernova record: la più brillante di sempre

È almeno due volte più luminosa ed energetica di qualsiasi altra supernova osservata finora. Con una massa tra le 50 e 100 volte la massa del Sole, sembra essere la supernova più massiccia a oggi nota, e potrebbe essere un esempio di supernova a instabilità di coppia pulsazionale, un oggetto estremamente raro. «È un modo estremo nel quale una stella può morire», dice a Media Inaf Raffaella Margutti, una fra le autrici della scoperta Continue reading

Una deserta laguna veneta

Gli sforzi dell'Italia per limitare il diffondersi della malattia da Coronavirus hanno portato ad una diminuzione del traffico navale nei famosi canali di Venezia – come mostra l'acquisizione della missione Copernicus Sentinel-2. Continue reading

Bella Bamberg, Bella ciao

Una storia di resistenza, solidarietà e cultura. Resistenza al coronavirus, solidarietà all’Italia e cultura come forma di riconoscenza. Nata a metà marzo sulle note di “Bella ciao” cantata dai balconi di Anna-Maria-Junius Straße, una via della città tedesca di Bamberg, e proseguita con un video di ringraziamento realizzato dagli astronomi e dalle astronome che all’Inaf si occupano di beni culturali. Ne parliamo con una di loro, Valeria Zanini dell’Inaf di Padova Continue reading

Helping Nuclear Medicine and Radiotherapy Departments Deal with Covid-19: IAEA Webinars Draw Thousands

Over 4000 people worldwide have attended webinars hosted by the IAEA on infection protection control: how nuclear medicine and radiotherapy departments can operate as safely as possible during the unfolding COVID-19 pandemic. Continue reading

Divertimento e apprendimento per bambini, ragazzi e le loro famiglie, con Expedition: Home

ESA Education lancia Expedition: Home, un sito web tutto-in-uno per ragazzi e genitori, per svolgere delle divertenti attività spaziali e continuare a imparare mentre si è a casa. Continue reading

Trump si prende la Luna

Il presidente degli Stati Uniti firma un ordine esecutivo che incoraggia i soggetti privati a investire nel programma di esplorazione spaziale che punta a Marte passando dalla Luna. Trump garantisce lo sfruttamento minerario e naturale dello spazio agli americani: «gli Stati Uniti non lo considerano un bene comune globale» Continue reading

Immagine EO della Settimana: Wheatbelt, Australia Occidentale

Questa immagine Copernicus Sentinel-2 presenta un'area nella regione di Wheatbelt dell'Australia Occidentale. Continue reading

V906 Carinae, una nova molto energetica

Quali sono i meccanismi che rendono le nove tra gli oggetti più luminosi del cosmo? E come è stato prodotto il litio, probabilmente l’ultimo elemento della  tavola periodica di cui non si conosce esattamente l’origine astrofisica? Due domande a cui provano a dare risposta altrettanti studi che vedono in prima linea ricercatrici e ricercatori italiani e dell’Inaf Continue reading