Asteroide in avvicinamento… con mascherina!

L’osservatorio di Arecibo sta tenendo d’occhio l'asteroide in avvicinamento alla Terra, con tecniche radio di tracking Doppler, e ha scoperto che sembra avere indossato la mascherina. La sua estensione è di circa 2 chilometri e il 29 aprile passerà a 6 milioni di chilometri dal nostro pianeta – una distanza di sicurezza più che abbondante Continue reading

Toi-1338b: il primo “Tatooine” per Tess

Si chiama Toi-1338b, ed è il primo pianeta extrasolare in orbita a due soli scoperto dal Transiting Exoplanet Survey Satellite della Nasa. Tra gli autori dell'articolo che riporta i dettagli del nuovo sistema planetario, in pubblicazione sulla rivista Earth and Planetary Astrophysics, c’è anche un astrofilo catanese, Giuseppe Pappa: è stato lui a identificare la binaria a eclisse attorno alla quale orbita il pianeta Continue reading

IAEA Sees No Radiation-Related Risk from Fires in Chornobyl Exclusion Zone

The recent fires in the Exclusion Zone near the Chornobyl Nuclear Power Plant (NPP) in Ukraine have not led to any hazardous increase of radioactive particles in the air, the International Atomic Energy Agency (IAEA) said today. Continue reading

Who Discovered The Top Quark Anyway?

You may be wondering, upon reading the above title of this post, what I am after today: the top quark has been around for 25 years now, and there is no long-standing controversy on who discovered it -almost. Well, I will come to that in due time, but t... Continue reading

Prima luce ultravioletta per il coronografo Metis

Il coronografo a bordo di Solar Orbiter, missione Esa in volo verso il Sole, ha ottenuto ieri per la prima volta immagini della corona solare nella riga Ly-alpha, completando così con successo il test sul canale ultravioletto. Ci racconta com’è andata il team italiano dello strumento, in attesa della prossima tappa: la messa a punto dell’allineamento degli occultatori, in calendario per il 15 maggio Continue reading

Hubble celebra il suo 30esimo anniversario con un arazzo sfolgorante di nascite stellari

Le immagini iconiche e le scoperte scientifiche del telescopio spaziale NASA/ESA Hubble hanno ridefinito la nostra visione dell'Universo. Per commemorare tre decenni di scoperte scientifiche, questa immagine è uno degli esempi più fotogenici dei ta... Continue reading

Disattivare il coronavirus con i raggi ultravioletti

I ricercatori delle sedi di Brera, Merate e Padova dell’Istituto nazionale di astrofisica, in collaborazione con il Dipartimento di fisiopatologia medico-chirurgica e trapianti dell'Università di Milano, stanno sviluppando e sperimentando dispositivi a raggi Uv per la disinfezione dell’aria e l’inattivazione del virus Sars-Cov-2. Ne parliamo con Alessio Zanutta, tecnologo dell’Inaf di Brera che si sta occupando della progettazione opto-meccanica di questi dispositivi Continue reading

Pronti a spegnere 30 candeline per Hubble?

Oggi, venerdì 24 aprile 2020, il telescopio spaziale Hubble celebra 30 anni di scoperte scientifiche che hanno rivoluzionato quasi tutte le aree della ricerca astronomica contemporanea, dalla planetologia alla cosmologia. Qui troverai l’elenco di tutte le iniziative promosse da Esa/Hubble: conferenze, podcast, eventi facebook e torte di compleanno! Continue reading