Photonics4Agrifood

Dal 05/10/2020 ore 09.00 al 06/10/2020 ore 12.30 Il workshop "Photonics4Agrifood: tecnologie fotoniche per la catena del valore dell’agroalimentare" si propone di riunire i principali attori nella catena del valore dell... Continue reading

Prevedere i brillamenti solari con 20 ore di anticipo

È stato pubblicato oggi su Science uno studio che presenta un nuovo metodo per prevedere i brillamenti solari. Il modello è stato testato con i dati del Solar Dynamics Observatory della Nasa dal 2008 al 2019, e ha identificato la presenza, l'ubicazione e le dimensioni della maggior parte dei brillamenti avvenuti, con un anticipo fino a 20 ore. Con il commento di Mauro Messerotti dell’Inaf Continue reading

Splendida farfalla spaziale nella rete del Vlt

Mai prima d’ora la nebulosa planetaria Ngc 2899 era stata ripresa con dettagli così sorprendenti come quelli presenti in quest’immagine acquisita usando lo strumento Fors sul Very Large Telescope dell'Eso: si vedono anche i deboli bordi esterni della nebulosa brillare sulle stelle presenti sullo sfondo Continue reading

Streamlining Storage: IAEA Conducts Training in Radioactive Waste Management in Africa

The appropriate processing, conditioning and storage of disused sealed radioactive sources (DSRSs) is essential to ensure the safety and security of people and the environment. Continue reading

E Rosalind resta a guardare

Tre missioni scientifiche con destinazione Marte in meno di due settimane sono tante. Ma sarebbero potute essere ancora di più: manca infatti all’appello la missione dell’Esa e di Roscosmos, il cui lancio è stato rinviato all’estate 2022. Perché? Come sta procedendo? E come stanno vivendo, gli scienziati della missione, il susseguirsi di partenze delle navicelle delle altre agenzie? Lo abbiamo chiesto a Maria Cristina De Sanctis dell’Inaf Iaps di Roma, principal investigator di Ma_Miss, uno degli strumenti a bordo del rover Rosalind di ExoMars Continue reading

Perseverance è in volo verso il Pianeta rosso

Il rover del programma Nasa Mars 2020 è in viaggio verso il suo destino, il cratere marziano Jezero. Lanciato a bordo di un razzo Atlas V dalla base di Cape Canaveral, in Florida, Perseverance giungerà su Marte il 18 febbraio 2021, al termine di un viaggio lungo quasi otto mesi e poco meno di 500 milioni di chilometri Continue reading

Assegno di ricerca Weak Lensing with Euclid

Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca Continue reading

River flow prediction in Africa with newly rainfall products developed by Cnr

27/07/2020 Research conducted by the Research Institute for Hydrogeological Protection (CNR-Irpi) in collaboration with the University of Grenoble and Toulouse, the CNRS and the European Space Agency (ESA) has developed new satell... Continue reading