International Network for Nuclear Security Training and Support Centres Marks 10 Years of Progress and Achievements

Representatives from several of the 66 member countries of the International Network for Nuclear Security Training and Support Centres (NSSC Network) came together last week to mark 10 years of working together to bolster the sustainability of national... Continue reading

Il Sole ha invecchiato Bennu a tempo di record

Il Sole modifica la geologia dell’asteroide Bennu molto più velocemente di quanto si pensasse. Il processo riguarda la frattura termica di grandi massi e del terreno in particelle più piccole, e definisce l’invecchiamento della superficie, e causa anche alterazioni delle proprietà dei materiali che la compongono. Con un commento di Maurizio Pajola Continue reading

Centosettantanove Grb per misurare l’universo

Analizzando le caratteristiche di 500 gamma ray burst, un team guidato dall’astrofisica salernitana Maria Giovanna Dainotti, ricercatrice all’Osservatorio astronomico nazionale del Giappone, ne ha individuati 179 con caratteristiche promettenti per essere impiegati come candele standard per la misura delle distanze cosmologiche Continue reading

Luigi Naldini: immunoterapia genica contro il glioblastoma multiforme

di Anna Romano Pubblicato il 26/07/2022 Un gruppo di ricerca dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica ha messo a punto una strategia per raggiungere in modo mirato uno dei tumori cerebrali più diffusi negli ad... Continue reading

Per il congresso del 2026 il Cospar ha scelto Firenze

Nominata per la prima volta una donna, l’astrobiologa austriaca Pascale Ehrenfreund, alla presidenza del Comitato internazionale per la ricerca spaziale. La 44esima assemblea del Comitato, conclusasi domenica ad Atene, ha riservato due belle sorprese anche per l’Italia: uno dei due vicepresidenti sarà infatti l’astrofisico Pietro Ubertini dell’Istituto nazionale di astrofisica, e sarà il capoluogo toscano a ospitare – per la terza volta – l’Assemblea generale nel 2026 Continue reading

L’oceano di Encelado? Salato al punto giusto

Stando a un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology con l’obiettivo di determinare la circolazione globale dell’acqua su Encelado, gli oceani sotterranei della luna saturniana potrebbero essere salati quanto basta per ospitare la vita. Tutti i dettagli su Science Advances Continue reading

Vicino al Sole, una nana bruna di un’altra epoca

È l’oggetto meno luminoso e più povero di metalli mai scoperto nella Via Lattea. Potrebbe trattarsi di un mondo di vapore acqueo. L’ha individuato, grazie a osservazioni effettuate con tre telescopi alle Canarie e in Spagna, un team guidato da Nicolas Lodieu dell’Istituto di astrofisica delle Canarie e potrebbe essere il primo esemplare rilevato di una popolazione di nane brune antiche nei dintorni del Sole Continue reading

Ghost, dalle Ande cilene a caccia di “spettri”

Il telescopio cileno Gemini South è stato recentemente aggiornato con un nuovo spettrografo echelle ad alta risoluzione. Si chiama Ghost, acronimo di Gemini High-resolution Optical SpecTrograph. Il cacciatore di spettri ha ora visto la sua prima luce: la stella chimicamente peculiare Hd 222925 Continue reading