Il primo CubeSat autonomo dell’ESA per lo spazio profondo, Henon, prende forma
La prossima missione Henon, dell'Agenzia Spaziale Europea, sarà il primo CubeSat in assoluto ad avventurarsi in modo indipendente nello spazio profondo, a comunicare con la Terra e a dirigersi fino alla sua destinazione finale senza fare affidament... Continue reading
Genomica sintetica: dalle cellule minime alle riflessioni etiche
di Simona Grazioli
di Mario Enrico Pè
Pubblicato il 29/10/2025
Dopo i primi esperimenti su batteri e lieviti, la genomica sintetica sta estendendo i suoi confini a piante e cellule animali, aprendo prospettive inedit... Continue reading
Giocare a fare Dio? La sfida della genomica sintetica
di Simona Grazioli
di Mario Enrico Pè
Pubblicato il 29/10/2025
Con la creazione del primo batterio controllato da un genoma interamente sintetico, 15 anni fa, è nata una nuova frontiera della biologia: la genomica si... Continue reading
Fusion Energy in 2025: Six Global Trends to Watch
The fusion energy landscape is evolving rapidly. Once confined to experimental research, fusion is now emerging as a strategic national priority for research and development. Continue reading
Immagine EO della Settimana: Il fiume Likouala-aux-Herbes, Congo
Questa immagine di Copernicus Sentinel-2 cattura il corso sinuoso del fiume Likouala-aux-Herbes nella Repubblica del Congo.
Continue reading
Contro ogni paternalismo: scienza e diritti nella lotta all’HIV
di Cristiana Pulcinelli
Pubblicato il 27/10/2025
Alla European Aids Conference di Parigi, tenutasi a ottobre, medici, ricercatori e attivisti hanno denunciato la crisi del modello paternalistico che ha segnato la salute global... Continue reading

