Un viaggio cosmografico attraverso la Commedia di Dante

di Patrizia Caraveo Pubblicato il 24/03/2023 Sperello di Serego Alighieri e Massimo Capaccioli, due importanti astronomi italiani, si sono impegnati a rendere comprensibile la visione di Dante a un pubblico globale. La ricostr... Continue reading

In fondo al mar, dove rinascono le stelle

La quantità di supernove potrebbe aver influenzato in modo significativo il clima terrestre, e di conseguenza l’evoluzione della biodiversità marina, negli ultimi 500 milioni di anni. Lo suggeriscono i risultati di uno studio del Danmarks Rumcenter (Danimarca) pubblicati la scorsa settimana su “Ecology and Evolution” Continue reading

ESA School Days – ESRIN, 13-17 March 2023

Video: 00:02:20 In the week of 13-17 March 2023, more than 1400 students attended the ESA School Days event at ESRIN, the ESA Centre for Earth Observation located in Frascati, near Rome, Italy. The students and their teachers, coming from L... Continue reading

Osservare le stelle più giovani con il Vera Rubin

Due articoli pubblicati questo mese su The Astrophysical Journal Supplement Series e guidati da due ricercatrici dell’Inaf di Palermo – Rosaria Bonito e Loredana Prisinzano – descrivono come ottimizzare la strategia osservativa del Vera Rubin Observatory per lo studio della variabilità in stelle giovani e osservazioni profonde del piano galattico Continue reading

La straordinaria “invasione” dei cinghiali in città

di Laura Scillitani Pubblicato il 23/03/2023 Si aggirano tra le strade cittadine, creano scompiglio e dibattiti accesi, sono in costante aumento in tutta Europa malgrado siano uno dei mammiferi più cacciati. Sono i cinghiali, ... Continue reading

Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma

Il Museo astronomico e copernicano torna a raccontare la straordinaria tradizione celeste romana. Il nuovo allestimento presentato oggi, mercoledì 22 marzo, è inserito nelle iniziative internazionali legate alle celebrazioni per il 550esimo anniversario della nascita dell’astronomo polacco Niccolò Copernico Continue reading

Svelato il mistero di ‘Oumuamua

Secondo un modello pubblicato oggi su Nature, la forza di tipo non-gravitazionale che ha agito su 'Oumuamua durante la fase di allontanamento dal Sole può essere spiegata per mezzo del degassamento dell'idrogeno molecolare creato dall'interazione dei raggi cosmici sul ghiaccio d'acqua che, probabilmente, si trova sotto la superficie del corpo celeste. Si spiega così l'accelerazione anomala di 'Oumuamua, senza bisogno di invocare ipotesi esotiche come iceberg di idrogeno o sonde aliene. Molto probabilmente 'Oumuamua è una cometa oscura Continue reading

Webb cattura il preludio di una supernova

Una stella di Wolf-Rayet è il preludio all’ultimo atto della vita di una stella massiccia, la supernova. Sono molto calde rispetto alla media ed estremamente luminose. Sono poche le stelle che, nel loro ciclo di vita, attraversano la fase Wolf-Rayet prima di diventare supernove. Per via della loro rarità, questa immagine è molto preziosa perché fissa per sempre quel breve e turbolento periodo di trasformazione Continue reading