H2020-ECSEL-2015-1-RIA-two-stage

Identifier: H2020-ECSEL-2015-1-RIA-two-stage
Pillar: Industrial Leadership
Type: Call for Proposals
Planned Opening Date: Tue, 17 Mar 2015
Deadline: Tue, 12 May 2015 17:00:00 (Brussels local time)
Budget: 50.000.000,00 €

Continue reading

H2020-ECSEL-2015-2-IA-two-stage

Identifier: H2020-ECSEL-2015-2-IA-two-stage
Pillar: Industrial Leadership
Type: Call for Proposals
Planned Opening Date: Tue, 17 Mar 2015
Deadline: Tue, 12 May 2015 17:00:00 (Brussels local time)
Budget: 95.000.000,00 €

Continue reading

Eclissi: dall’Artico oscuramento totale in diretta su cnr.it

L’eclissi del 20 marzo, in Italia visibile in modo parziale, avrà il suo massimo effetto in Artico. Il Cnr invita a seguire il fenomeno in diretta streaming dalla base ‘Dirigibile Italia’ nelle Isole Svalbard. L’appuntame... Continue reading

A.A.A. Cacciatori amatoriali asteroidi cercasi

Un fotogramma raccolto ieri sera dalla Svizzera 
Credits: Alerta RojaMentre la NASA lancia un nuovo algoritmo per aumentare le possibilità di individuare asteroidi da parte di astronomi dilettanti, quello che potrebbe essere un grande meteorite si è schiantato ieri sera in Svizzera dopo aver illuminato a giorno il cielo di mezza Europa. Così, mentre l’Agenzia Spaziale Americana continua nella ricerca di partnership anche ‘amatoriali’ visti gli ottimi risultati dell’Asteroid Grand Challenge, un bolide infuocato si è andato a schiantare vicino all’LHC. Continue reading

Ecco l’eclissi dell’equinozio

eclissi-napoliSi avvicina il giorno dell'eclissi di Sole: anche all'Osservatorio Astronomico dell'INAF di Capodimonte, a Napoli, ha in programma osservazioni pubbliche dell'evento e conferenze, a partire dalle 9:30 di venerdì prossimo Continue reading

Lampi gamma sulla schiuma quantistica

img-foamCalcolati grazie all’osservazione di un GRB con il satellite Fermi, escono su Nature Physics i primi vincoli mai ottenuti sulle variazioni stocastiche della velocità della luce indotte dalla schiuma spaziotemporale. Giovanni Amelino-Camelia: «È un risultato significativo: dimostra che questa ricerca si può fare» Continue reading

Nuove mappe geochimiche di Mercurio

mercurio 150313110434-largeDi recente sono stati pubblicati due studi che hanno prodotto, per la prima volta, mappe globali della composizione geochimica del primo pianeta del Sistema solare Continue reading

I vulcani esplosivi della giovane Luna

rabbitSulla luna giovanile, nel Mare Imbrium, non solo si sono succedute diverse colate laviche, ma anche eruzioni esplosive. I dati, ora pubblicati su Science, raccolti nel breve periodo di attività del rover cinese Yutu Continue reading