Artico: cooperazione internazionale per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile

Il 26/03/2015
Università Sapienza Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 - Roma Facoltà di Giurisprudenza Aula Calasso

I cambiamenti climatici in atto e l'evoluzione del contesto geopolitico richiedono un'approfondita riflessione sulla 'governance' dell'Artico, sulle forme e gli strumenti della cooperazione internazionale tra Stati artici e non, sull’opportunità di norme comuni a tutti gli stakeholders. La Tavola Rotonda si propone di analizzare adeguatezza e efficacia degli attuali sistemi di governance di fronte alle sfide del cambiamento climatico e al conseguente previsto sviluppo di nuove attività economiche. In realtà, sembra necessario trovare nuove soluzioni, ...

Continue reading

Oltre l’eclissi solare: perché è importante studiare la nostra Stella

L’occultamento del Sole da parte della Luna ha da sempre attirato l’attenzione di tutti, studiosi, curiosi e appassionati di Spazio. Quello di domani sarà un evento molto raro: l’eclissi solare coinciderà con l’equinozio di primavera. In Italia le percentuali di oscuramento del disco solare varieranno molto in base alla localizzazione nella penisola: dal 68 per cento di Milano, al 56 per cento di Roma e al 50 per cento di Palermo. La Luna inizierà a coprire il Sole alcuni minuti prima delle 9.30, raggiungerà il massimo verso le 10.30–10.40 e si concluderà poco prima delle 12.

L’eclissi sarà preziosa per fare osservazioni e studi, per esempio misurare il diametro del Sole e studiare la corona solare, lo strato più esterno dell’atmosfera della stella. Insieme ad altri, anche il satellite europeo Proba-2, potrà osservare l’oscuramento del Sole dallo Spazio: le osservazioni dallo spazio saranno integrate con le osservazioni terrestri e utilizzate in seguito a scopo scientifico.

Studiare la nostra Stella è fondamentale non solo durante le eclissi. Il Sole e la radiazione che emette condiziona tutta la vita sulla Terra, è fondamentale conoscerlo per prevederne le variazioni. Ad esempio si è scoperto che le esplosioni solari più intense possono provocare danno alla reti di distribuzione dell’energia e alcuni black-out sono stati causati proprio dalla radiazione solare. l’Europa si appresta a lanciare una sonda destinata allo studio della nostra Stella, con a bordo uno strumento realizzato dall’ASI e a guida italiana, il coronografo spaziale Metis. Questo strumento, che è l’erede di un altro simile lanciato 20 anni fa, a bordo della missione europeo-americana SOHO, ha un’ottica progettata in modo da riprodurre a bordo l’effetto di un’eclisse di Sole, permettendo così di osservare la tenue emissione della corona solare estesa, un milione di volte più debole di quella del disco solare.

Solar Orbiter è una delle missioni spaziali che ci consentono di scoprire come è fatto l’Universo, come si è evoluto e come la Terra viene influenzata dal resto del cosmo e, analogamente a tutte le altre missioni spaziali, porterà importanti benefici e ritorni economici sulla Terra. Dal punto di vista economico, anche Solar Orbiter avrà costi di studio, realizzazione e gestione in orbita: il budget è di circa 800 milioni di euro. Suddivisi per 10 anni di sviluppo e ulteriori 10 di attività in orbita, Solar Orbiter costerà a ciascun contribuente europeo una somma limitatissima di denaro, ma darà lavoro ad altissima tecnologia a tante industrie europee, con quelle italiane ai primi posti, e a tanti ricercatori, permettendo un enorme guadagno a livello di conoscenza.

Spesso si tende a sottovalutare quanto le attività spaziali abbiano costi irrisori in termini assoluti, mentre l’importanza in ritorni di conoscenza e utilità nella vita quotidiana è inversamente proporzionale. Senza le attività spaziali non potremmo comunicare, non avremmo la possibilità di usare telefoni cellulari, internet, TV via satellite o navigatori. Non avremmo abiti tecnici per le nostre attività sportive o previsioni meteorologiche affidabili. Non sarebbe possibile il monitoraggio ambientale del nostro pianeta né avremmo apparecchiature mediche all’avanguardia. Grazie allo Spazio sappiamo chi siamo e come il nostro sistema solare e la nostra galassia si sono evoluti. Andare nello Spazio non è costoso in termini assoluti se si pensa che il bilancio annuale dell’Agenzia Spaziale Italiana, poco più di 500 milioni di euro divisi per tutti gli abitanti della nostra penisola, comporta un costo pro capite inferiore ai 10 euro l’anno, che sono meno di un caffè a testa al mese. Se il nostro Paese decidesse di aumentare questa spesa da un caffè a un cappuccino, avremmo un budget simile a quello di Germania e Francia. Lo spazio ci dona molto e i numeri parlano chiaro: per ogni euro investito ne abbiamo almeno tre di ritorno. Un rapporto che cresce anche fino a 10 nel settore delle telecomunicazioni. Non a caso lo spazio è al centro dei programmi di sviluppo di tutte le nazioni industrializzate al mondo e l’Italia, con l’ASI, le sue industrie e i suoi ricercatori, è ai primi posti fin dall’inizio dell’era spaziale.

Continue reading

South African hospital offers improved cancer care and training to staff from across Africa

Improved cancer care and strengthened research and development capabilities are among the main results of South Africa’s collaboration with the IAEA over the last decades, IAEA Director General Yukiya Amano said at the Steve Biko Academic Hospital in Pretoria.

Continue reading

Biodiversità, “Recondita armonia di bellezze diverse!…”

Il 19/03/2015Mercato Centrale di S. Lorenzo Firenze Arte, cibo e biodiversità sono i temi dell’incontro che giovedì 19 marzo 2015, ore 21.00, l’Associazione Caffescienza (www.caffescienza.it) organizza presso il Mercato Cent... Continue reading

Cioccolato: cibo degli Dei

Il 24/03/2015Ex Chiesa di S. Giovanni Via San Giovanni 9, Prato (Dietro il Castello dell'Imperatore) Generoso, per la sua biochimica, nel donare proprietà benefiche all’organismo, il cioccolato è indubbio richiamo alla gioia dei... Continue reading

ENVIMAT – Environment Material Interaction

Dal 30/06/2015 al 02/07/2015IUSS FERRARA - University Institute for Higher Studies, Italy, Via delle Scienze 41/B - 44121 Ferrara, Italy International Summer School ENVIMAT 2015: “Preventive conservation of monuments and archaeological sites i... Continue reading

“Dalla ricerca all’impresa nel biotech: i risultati del progetto BioTTasa”

Il 20/03/2015Unione Industriali di Napoli, Piazza dei Martiri 58 - Napoli Il progetto, co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato dal CNR di Roma, ha sviluppato metodologie e azioni di Trasferimento Tecnologico partendo dalle t... Continue reading

Human Tests: The Principle Ways in Philosophical Anthropology

Human Tests: The Principle Ways in Philosophical Anthropology

“What is a people?” This is increasing in huge significance in not merely governmental although the controlled discourses of our time. The philosophical control of anthropology investigates and debates man characteristics, its essence and illnesses, as well as rather bond while using sociable and governmental variations.thesis To remedy these kinds of basic questions, it efforts to unify, query and critique several humanistic options and clinical methodologies. Anthropological philosophy mirrors critically immediately after the gets near which are impacting the philosophical foundation, opinion and getting pregnant of our issues and social marriages. Continue reading

Share