Nexus, una soluzione alla gravità quantistica?

illustrazione_bhSecondo uno studio recente condotto da Stuart Marongwe, la via per riconciliare i fenomeni fisici del mondo macroscopico e di quello microscopico passerebbe attraverso una nuova teoria della gravità quantistica che non solo permetterebbe di descrivere i buchi neri ma potrebbe far luce sulla materia oscura e sull'energia oscura, i due misteri più profondi della fisica moderna Continue reading

Spring Flukes: New 3-Sigma Signals From LHCb And ATLAS

Spring is finally in, and with it the great expectations for a new run of the Large Hadron Collider, which will restart in a month or so with a 62.5% increase in center of mass energy of the proton-proton collisions it produces: 13 TeV. At 13 TeV, the ... Continue reading

Vega: una storia italiana di successo

L’Agenzia Spaziale Italiana ha organizzato per il primo aprile prossimo una intera giornata di lavoro dedicata al lanciatore VEGA presso la sua sede istituzionale al Polo Universitario di Roma Tor Vergata.

Al workshop, che sarà aperto dal benvenuto del presidente ASI Roberto Battiston, sono state invitate a partecipare sia le specifiche realtà istituzionali, di ricerca e industriali della filiera VEGA che i principali ‘stakeholder’ del settore spaziale nazionale.

L’obbiettivo della giornata è prima di tutto condividere nel modo più ampio e ‘sistemico’ possibile l’intera esperienza dello sviluppo e dell’avvio della fase di exploitation di VEGA; in secondo luogo, sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti, consolidandoli come ‘comunità’ capace di meglio analizzare e superare i nodi problematici fini qui emersi, impegnandosi nelle sfide che aspettano il programma nel prossimo futuro.

I lavori del workshop cominceranno, subito dopo i saluti istituzionali, con una relazione sulle origini del programma curata da ASI, per proseguire con un intervento sugli sviluppi di VEGA - da parte di ESA – e un successivo spazio dedicato al ruolo dell’Università e del CIRA. Verranno poi affrontate nel dettaglio questioni più tecniche e di governance, legate anche alle conclusioni dell’ultima Ministeriale. A chiudere la giornata, è previsto in programma un ampio spazio di dibattito e un saluto di chiusura ancora del presidente Battiston.

Continue reading

Conferenza di Charles Elachi

La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Roma “La Sapienza” ospita una conferenza di Charles Elachi, Direttore del Jet Propulsion Laboratory della NASA, il centro responsabile dei programmi di esplorazione interplanetaria dell'ente statunitense. 

La conferenza, dal titolo “Recent results from planetary and earth missions”, si terrà il 14 aprile 2015 presso la Facoltà, Aula del Chiostro, Via Eudossiana 18, dalle ore 10.30 alle ore 13.00.

L’evento è organizzato in collaborazione con la NASA e l’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma.

Charles Elachi illustrerà i programmi di esplorazione in corso, le attività di osservazione della Terra e il ruolo che la tecnologia satellitare potrà svolgere per il miglioramento delle condizioni di vita e produzione del cibo nel pianeta.

Saranno inoltre anticipate alcune delle proposte di collaborazione internazionale da discutere nel prossimo EXPO 2015. Al termine della conferenza, si terrà la cerimonia di consegna ufficiale dei diplomi del Master in "Sistemi di Trasporto Spaziale". 

Continue reading

GEC 2015: chiusa la prima edizione italiana

Una vetrina globale per farsi conoscere, confrontarsi e costruire un vero ecosistema per le startup locali e nazionali. Questo, in sintesi, il bilancio della partecipazione della Regione Lazio e Lazio Innova alla prima edizione italiana del Glob... Continue reading

Droghe: mi faccio ma non so di che

Sono le sostanze ‘sconosciute’ usate da oltre 50 mila ragazzi, assieme agli psicofarmaci assunti senza prescrizione medica, soprattutto dalle ragazze, la preoccupante novità del consumo di droghe, che coinvolge circa 700 mila student... Continue reading

Il Sole 24 ore dedica un numero speciale all’Istituto dei sistemi complessi

Il prestigioso quotidiano ha dedicato un numero speciale alla complessità, con grande enfasi sulle ricerche svolte presso l'Isc-Cnr: dai mezzi granulari all'ottica in sistemi disordinati, dalle crisi finanziarie alle neuroscienze computazionali Continue reading

Tips on Writing an Expository Essay

Tips on Writing an Expository Essay

The purpose of the expository essay is to explain a topic in an easy and plausible way. Without alarms and whistles essays provide a reasonable and balanced evaluation of a subject on factswith no sources towards sensations or the writers thoughts based.cheapest essay writing service uk A normal expository writing prompt use what explain or define, including in, Write an essay detailing the way the pc has improved the lives of students. Notice there is no teaching to form an impression or disagreement on if computers have improved individuals’ lives. The prompt demands the author to explain, simple and plain. However, that doesnt mean expository essay writing is simple. Continue reading

Share