ASI e ISPRA, firmato accordo quadro

L’Osservazione della Terra avrà da oggi e per i prossimi cinque anni una strategia condivisa tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Al centro dell’attenzione l’accesso ai dati dei sistemi satellitari delle Sentinelle del sistema europeo Copernicus, del sistema italiano COSMO-SkyMed e di altri satelliti nell’ambito delle attività di monitoraggio e controllo del pianeta. Le azioni necessarie per un impiego efficace ed efficiente delle risorse, nell’ambito delle rispettive competenze, sono contenute e sono al centro dell’Accordo Quadro, firmato oggi dal presidente dell’ASI, Roberto Battiston e dal presidente dell’ISPRA, Bernardo De Bernardinis


L’intesa definisce gli obiettivi strategici del sistema nazionale spaziale, identificando le priorità e le necessità in materia ambientale che possono essere validamente affrontate e risolte, attraverso l’utilizzo delle tecnologie e infrastrutture spaziali messe in campo dall’ASI.


Con l’accordo si potenzieranno le attività congiunte di ricerca scientifica e di servizio operativo, attraverso il coordinamento delle risorse umane e infrastrutturali messe a disposizione dall’ASI e dall’ISPRA. Lo scopo è la definizione di una piattaforma unica di gestione dei dati geospaziali e l’integrazione nel Collaborative Ground Segment italiano – di cui l’ASI è il National Point of Contact (NPC) per il sistema Copernicus – per favorire il rafforzamento dei mezzi a disposizione di entrambi gli enti, delle professionalità e delle produzioni, in modo da garantire la interoperatività e la condivisione, anche in tempo reale, dei dati e delle informazioni in essa conservati.

Continue reading

Verbale di valutazione dei titoli

[Borsa di Studio] 2015-03-23 Continue reading

Verbale di determinazione dei criteri

[Borsa di Studio] 2015-03-23 Continue reading

Workshop ‘La qualità nella ricerca come strumento di eccellenza’

Il 26/03/2015CNR Sede - Aula Marconi - P.zza Aldo Moro, 7 Il necessario miglioramento continuo della attività delle strutture del Cnr e lo sviluppo dei contributi reciproci, basati sullo scambio di competenze e conoscenza, innescano un modello... Continue reading

Galileo, nuovo lancio il 27

Tutto nominale, alla base ESA di Kourou, verso il nuovo lancio venerdì 27 marzo di un’altra coppia di satelliti, il numeri 7 e 8, del sistema di navigazione europeo Galileo. Al momento, il lift-off del vettore Soyuz - appositamente modificato per portare in orbita i satelliti della costellazione - è previsto per le 18:46 locali di venerdì prossimo, quando in Italia mancheranno 14 minuti alle undici di sera.


Il lancio di questo fine marzo è il primo della serie di tre prevista per l’anno in corso (gli altri sono in agenda per fine settembre e per dicembre), secondo quanto è stato fissato a fine gennaio alla Space Policy Conference di Bruxelles.


In quella sede - l’incontro annuale che presenta l’avanzamento dei programmi spaziali europei tra cui EGNOS, Galileo e Copernicus – la Commissione europea ha infatti deciso di dare continuità al programma nel corso del 2015 e riprendere le attività di lancio per il completamento della costellazione.

“Il proseguimento delle attività di lancio dei satelliti della costellazione – ha dichiarato Elzbieta Bienkowska, Commissario europeo per il mercato interno e responsabile per la Space Policy - rappresenta la nostra priorità nel prossimo futuro”.

Continue reading

‘Masters of Terror – I Signori del terrore’

Il 30/03/2015Camera dei Deputati, Palazzo Valdina, Roma (Sala del Cenacolo, Palazzo Valdina, Vicolo Valdina 3/a). Evento di presentazione del numero speciale della rivista 'Il Nodo di Gordio' dedicato al terrorismo internazionale, dal titolo 'Maste... Continue reading

Teorica: aggettivo femminile singolare eccellente!

Dopo il dottorato alla SISSA di Trieste nel 2006, Michela ha svolto un post-dottorato all'Università di Zurigo e poi all'Università di Milano Bicocca. La sua esperienza in INAF è iniziata nel 2011, come ricercatrice presso l'Osservatorio Astronomico di PadovaQuest’anno la European Astronomical Society (EAS) ha voluto premiare Michela Mapelli, ricercatrice dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, con il prestigioso MERAC Prize. E' la seconda volta in soli due anni che viene conferito questo premio d’eccellenza a un giovane del nostro Istituto, nel campo dell’astrofisica teorica Continue reading

Immagine EO della Settimana: Ulan Bator

L'immagine ritrae la capitale della Mongolia, Ulan Bator, in una acquisizione del satellite Landsat-8. Continue reading